• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo: ondata di calore, ghiacciai situazione critica

di Davide Santini
30 Giu 2019 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-ondata-di-calore,-ghiacciai-situazione-critica
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo di fine primavera era stato consono all’accumulo di ghiaccio e neve a quote medie sulle nostre Alpi: purtroppo, con i calori estremi di questo giugno folle, una grave perdita di massa glaciale si sta verificando in questo periodo.

Il problema riguarda tutte le Alpi, poiché in questi giorni lo zero termico è salito fin quasi 4800 metri, un valore esagerato, che fa registrare temperature positive sia in cima al Monte Rosa sia in cima al Monte Bianco.

Altezza dello Zero Termico sabato 29 Giugno 2019 al di sopra della cima del Monte Bianco.

Zero termico a 4800 metri, un valore elevatissimo e decisamente grave per la salute dei nostri ghiacciai.

Abbiamo già discusso che le temperature più anomale paradossalmente sono state in media montagna, quindi i ghiacciai oltre i 3000 metri ne hanno risentito in maniera particolarmente grave: adesso la situazione è in lento miglioramento, nel senso che lo zero termico scenderà di qualche centinaio di metri, ma si manterrà comunque su valori ancora una volta sopra media e troppo alti per garantire la conservazione dei ghiacciai e dei nevai.

L’estremizzazione meteo presente in questi ultimi anni ha rovinato anche delle annate favorevoli all’accumulo, infatti il bilancio di massa (cioè quanto ghiaccio effettivamente rimane a fine anno) è condizionato pesantemente dall’estate: se anche fa un inverno molto nevoso ma l’estate è caldissima purtroppo le Alpi chiudono con perdite di ghiacciai.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-grande-caldo-in-italia,- furiosi-temporali-al-nord

Meteo 7 giorni: GRANDE CALDO in Italia,  FURIOSI TEMPORALI al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roma-sotto-forte-pioggia.-sulla-costa,-burrasca-di-vento

ROMA sotto forte pioggia. Sulla costa, burrasca di vento

31 Ottobre 2012
nottate-afose:-un-pericolo-meteorologico-da-non-sottovalutare
News Meteo

Nottate Afose: Un Pericolo Meteorologico da Non Sottovalutare

1 Ottobre 2024
anomalia-meteo-incredibile-a-due-passi-dall’italia:-in-atto-un’ondata-di-caldo

Anomalia meteo incredibile a due passi dall’Italia: in atto un’ondata di caldo

16 Dicembre 2015
caldo-estremo-giugno-2007,-storico-evento:-ecco-tutti-i-record-sgretolati

Caldo estremo giugno 2007, storico evento: ecco tutti i record sgretolati

2 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.