• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: GRANDE CALDO in Italia,  FURIOSI TEMPORALI al Nord

di Mauro Meloni
30 Giu 2019 - 17:22
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-grande-caldo-in-italia,- furiosi-temporali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni grande caldo in italia temporali al nord 59512 1 1 - Meteo 7 giorni: GRANDE CALDO in Italia,  FURIOSI TEMPORALI al Nord

METEO SINO AL 6 LUGLIO 2019, ANALISI E PREVISIONE

La cappa di caldo caratterizza ancora il meteo in Italia e su parte dell’Europa. Il caldo, come nelle attese, ha perso leggermente forza, ma ora sulla nostra Penisola le temperature riprendono lievemente a salire, pur rimanendo comunque distanti dai picchi termici elevatissimi, da record, raggiunti appena qualche giorno fa.

In generale, il caldo più intenso continua a colpire le regioni settentrionali, poi anche quelle centrali del versante tirrenico dove ancora in questo weekend sono misurati valori localmente da record per giugno. Ora però la canicola si fa sentire maggiormente anche tra regioni adriatiche e meridionali, a causa della distensione ad est dell’anticiclone africano, in coricamento sul Mediterraneo.

Infiltrazioni d’aria fresca in quota tendono ad approssimarsi all’Arco Alpino, con più temporali e coinvolgimento occasionale di aree alpine e pedemontane del Nord-Ovest. Questi temporali sono peraltro il segnale di un lento indebolimento della struttura di alta pressione, che crollerà sul Centro Europa sotto gli effetti del flusso d’aria più fresca atlantica.

METEO CON FORTI TEMPORALI AL NORD, CANICOLA SUL RESTO D’ITALIA

I primi giorni di luglio mostreranno un cambio di scenario su parte dell’Europa, con l’anticiclone africano in ritirata verso sud e quindi non più protagonista sulla Francia e le nazioni centrali del Continente. Questo cedimento barico farà parzialmente sentire i suoi effetti anche sull’Italia Settentrionale, dove il meteo si presenterà gradualmente più turbolento.

Impulsi d’aria fresca ed instabile, in transito sul Centro Europa, lambiranno fin da inizio settimana le aree alpine e prealpine, dove si presenteranno temporali anche forti accompagnati da grandinate. A seguire, questo deterioramento della struttura anticiclonica per le infiltrazioni d’aria oceanica porterà probabilmente temporali in modo più diffuso anche sulle pianure verso metà settimana.

Naturalmente i temporali potranno risultare molto forti, determinando anche un certo sollievo in termini di calura. Le regioni centrali e meridionali resteranno ancora sotto la cappa di caldo dell’anticiclone africano. Solo in Appennino sarà possibile qualche temporale. Non s’intravede ancora alcun break rinfrescante all’orizzonte per il Centro-Sud.

METEO PEGGIORA DA LUNEDI’ SU ALPI, POI TEMPORALI IN VAL PADANA

L’alta pressione perderà smalto sulle Alpi, dove i primi flussi d’aria instabile favoriranno temporali più organizzati già lunedì, tra pomeriggio e sera. I fenomeni potranno risultare occasionalmente forti ed estendersi a parte delle pianure pedemontane lombarde e a quelle piemontesi Il tempo resterà invece soleggiato sul resto d’Italia, salvo addensamenti pomeridiani sui rilievi.

Per martedì i fenomeni temporaleschi risulteranno più diffusi dapprima sulle Alpi, ma con tendenza a sconfinare a macchia di leopardo verso la Pianura Padana dove potranno aversi localmente delle forti grandinate. Poco o nulla cambierà al Centro-Sud, a parte dei locali rovesci lungo la dorsale appenninica. Mercoledì sarà una giornata instabile al Nord-Ovest e in Appennino.

TEMPORALI AL NORD PIUTTOSTO INTENSI, RISCHIO NUBIFRAGI

Si profila la possibilità di avere temporali di una certa intensità nel Nord Italia, seppure con fenomeni sempre distribuiti in modo irregolare a macchia di leopardo. Con questi si potrebbero associare anche grandinate, e persino nubifragi. Seguirà un miglioramento ed un nuovo aumento della temperatura ovunque, perché il caldo africano non verrà spazzato via.

CALDO INTENSO, SPESSO AFOSO. TEMPERATURE MOLTO ELEVATE

Da segnalare nuovi rialzi delle temperature, che resteranno ben sopra la norma. Il caldo e l’afa resteranno assoluti protagonisti ovunque sino ai primi giorni della nuova settimana. A seguire ci potrà essere una flessione termica più percepita al Nord Italia, grazie agli effetti connessi ai temporali che regaleranno del refrigerio, almeno temporaneo.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Al momento non si vede per l’Italia un cambio di circolazione generale o un vero break rinfrescante che possa sortire i suoi effetti al Centro-Sud. Verso la fine della settimana potrebbe anzi proporsi una nuova rimonta d’aria calda nord-africana, per via dell’ennesimo affondo di una circolazione ciclonica sull’Atlantico Portoghese.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni,-verso-meta-luglio-col-caldo-africano-e-qualche-rinfrescata

Meteo 15 giorni, verso metà Luglio col CALDO africano e qualche RINFRESCATA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-marzo-si-chiude-con-un-“colpetto”-di-coda

GFS: Marzo si chiude con un “colpetto” di coda

28 Marzo 2005
il-“nuovo”-clima-del-mediterraneo

Il “nuovo” clima del Mediterraneo

4 Maggio 2005
afflusso-d’aria-fredda-dai-balcani,-con-nubi-sparse-al-nord,-adriatiche-e-sud

Afflusso d’aria fredda dai Balcani, con nubi sparse al Nord, Adriatiche e Sud

31 Ottobre 2009
giornate-discrete-sino-a-venerdi,-poi-piomberemo-in-inverno

Giornate discrete sino a venerdì, poi piomberemo in Inverno

17 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.