• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova versione GFS in ritardo, ma arriva il nuovo ECMWF

di Ivan Gaddari
28 Feb 2019 - 11:21
in Senza categoria
A A
nuova-versione-gfs-in-ritardo,-ma-arriva-il-nuovo-ecmwf
Share on FacebookShare on Twitter

nuova versione gfs in ritardo ma arriva il nuovo ecmwf 56579 1 1 - Nuova versione GFS in ritardo, ma arriva il nuovo ECMWF

L’aggiornamento GFS è in ritardo ma non preoccupatevi, in attesa della nuova versione del modello USA sta arrivando la nuova versione del modello IFS ECMWF.

I responsabili americani hanno constatato alcuni problemi, che hanno deciso di risolvere prima di rilasciare la nuova versione al pubblico. Ma quali sono questi errori? Vediamoli.

In una nota resa pubblica in settimana la data di rilascio del 20 marzo è stata procrastinata. Al momento non è stata indicata una nuova data, ma la nota dice che verranno effettuati altri test per 30 giorni.

Test che serviranno per porre rimedio agli errori nella previsione sulla spessore di neve e altezza di pioggia ritenuti eccessivamente elevati in determinati ambienti e a determinate temperature (come ad esempio temperature prossime allo zero).

D’altra parte, il centro europeo ha annunciato (questa settimana) che la nuova versione ECMWF a medio termine arriverà a giugno. Aggiornamento che fa parte del suo piano di aggiornamento periodico, con l’obiettivo di integrare gli ultimi progressi scientifici sistema di previsione integrata (IFS).

Siamo arrivati al ciclo IFS Ciclo 46r1 i cui sviluppi saranno spiegati in due webinar settimanali il 26 febbraio e il 7 marzo. L’aggiornamento porta notevoli miglioramenti nell’assimilazione dati, così da migliorare la previsione di determinati eventi in anticipo rispetto alle attuali tempistiche.

Nel complesso, le modifiche determinano previsioni sostanzialmente migliori ad esempio su variabili meteorologiche superficiali come il vento e la temperatura.

I punti salienti includono l’introduzione dell’assimilazione dati continua il che consente l’uso di più osservazioni su 50 memri. L’aumento dei membri da 25 a 50 migliora sia le condizioni iniziali ad alta risoluzione sia le perturbazioni alle condizioni iniziali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-d’africa-ci-avvolge.-andra-via,-ma-non-sara-facile

Meteo d'Africa ci avvolge. Andrà via, ma non sarà facile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-nevicate-a-novembre-e-nuovi-scenari-in-vista
News Meteo

Previsioni Meteo: nevicate a novembre e nuovi scenari in vista

29 Ottobre 2024
estate-2024:-italia-a-rischio-50°c-a-causa-delle-condizioni-meteorologiche
News Meteo

Estate 2024: Italia a rischio 50°C a causa delle condizioni meteorologiche

11 Giugno 2024
nel-weekend-caldo-in-attenuazione-al-centro-nord,-persistente-al-sud

Nel weekend caldo in attenuazione al Centro Nord, persistente al Sud

18 Giugno 2007
pronti-ad-accogliere-a-braccia-aperte-l’anticiclone.-via-anche-le-ultime-nubi-e-il-vento

Pronti ad accogliere a braccia aperte l’Anticiclone. Via anche le ultime nubi e il vento

9 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.