Caldo sul Baltico venerdì 7 luglio: superati i 30°C un po’dappertutto nelle 3 Repubbliche Baltiche. In Lituania Siauliai e Utena 33°C, Vilnius 32°C, Kaunas e Palanga 31°C, Klaipeda 30°C. In Lettonia Riga e Daugavpils 31°C. In Estonia Valga 32°C, Narva 31°C, Tallinn e Tartu 30°C.
Temperature elevate venerdì 7 giugno anche in Finlandia: Lahti e Tampere 31°C, Helsinki e Pori 30°C. Anche la Svezia ha avuto una giornata insolitamente calda: Malilla 34°C, Stoccolma/Bromma 32°C, Stoccolma (osservatorio cittadino) 32°C, Stoccolma/Arlanda 31°C, Norrkoping, Kalmar, Uppsala, Licksele 31°C. Molte le località dove si sono toccati i 30°C, fra di esse la “nordica” Lulea.
Ancora temperature massime molto elevate nel Sahara algerino venerdì 7 luglio: Adrar 49°C, Timimoun e In Salah 48°C, Touggourt, El Golea ed El Oued 46°C.
Piogge localmente molto intense hanno colpito l’isola di Luzon, nelle Filippine Settentrionali, nella seconda parte della settimana. A Baguio, località montana, sono caduti 215 mm tra mercoledì pomeriggio e venerdì pomeriggio, ora locale.
Venerdì 7 luglio, un forte vento caldo ha soffiato con velocità fino a 45 miglia orarie nelle raffiche a Bassora, nel sud dell”Iraq, trasportando polvere e sabbia. La temperatura durante la tempesta di polvere ha oscillato tra 45° e 47°C.
La Nuova Zelanda ha vissuto una prima settimana di luglio di forte maltempo, con situazioni alluvionali in particolare nella parte centro-meridionale dell’Isola del Nord. Nei primi 7 giorni del mese sono caduti 146 mm di pioggia a Wellington, 103 a Wanganui, 82 ad Hastings, 80 a Paraparaumu, 75 a Napier e 71 a Gisborne, mentre Masterton ha registrato 116 mm tra il 1° e il 6 luglio.