• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GHIACCIAI alpini come non li avete mai visti! Video meteo straordinario

di Mauro Meloni
10 Nov 2018 - 10:22
in Senza categoria
A A
ghiacciai-alpini-come-non-li-avete-mai-visti!-video-meteo-straordinario
Share on FacebookShare on Twitter

Video meteo con l’evoluzione dei ghiacciai alpini negli ultimi 120 mila anni in due minuti

I ghiacciai alpini nel tempo si sono estesi e ritirati molto più frequentemente di quanto si era finora ipotizzato. A certificare questa tesi è il risultato ottenuto da uno studio del gruppo del Politecnico di Zurigo, basato su una simulazione al computer che ha ricostruito lo sviluppo dei ghiacciai alpini in 120 mila anni.

Per realizzare la simulazione, i ricercatori del Politecnico di Zurigo si sono basati sui dati relativi a una glaciazione risalente a 115.000 anni fa. E’ stato necessario basarsi sui dati topografici di montagne e ghiacciai, sulle osservazioni effettuate nell’Antartico e in Groenlandia e sulle informazioni relative al clima.

Durante i 120.000 anni presi in considerazione dagli studiosi, i ghiacciai hanno esibito la tendenza ad avanzare dalle Alpi all’altopiano svizzero, per poi ritirarsi. Il processo si è ripetuto svariate volte e la sua azione ha scolpito le valli, tra cui quella del Rodano.

QUALCHE CURIOSITA’
17.000 anni fa circa, i ghiacciai coprivano la Valle d’Aosta e raggiungevano la Valle Padana. Anche in Valtellina c’era una copertura di ghiacchi, così in tutte le valli prealpine. La Valle Padana si espandeva oltre Ancona. Il mare aveva un livello inferiore a quello attuale, e l’Adriatico era per 1/3 terra emersa.

video meteo ghiacciai 53946 1 1 - GHIACCIAI alpini come non li avete mai visti! Video meteo straordinario

Sono state svolte più simulazioni, prendendo in considerazione, di volta in volta, due diversi scenari di piogge e tre diversi gruppi di dati di paleo-clima. Solo in un caso sono stati ottenuti dei risultati compatibili con le tracce geologiche rinvenute nelle rocce e nei sedimenti dei ghiacciai.

Grazie a questo studio, gli scienziati hanno osservato che l’estensione e il ritiro dei ghiacciai alpini si è verificato in più di 10 occasioni. Circa 25.000 anni fa, le distese di ghiaccio erano giunte sino ai piedi delle Alpi e in seguito si erano spostate a est, fermandosi a breve distanza da Monaco.

I ricercatori hanno stabilito, inoltre, che durante il picco di glaciazione lo spessore del ghiaccio era di 800 metri. Il ghiaccio era insomma molto più spesso di quanto si poteva immaginare. In poche migliaia di anni, il periodo glaciale è poi gradualmente tornato all’attuale periodo interglaciale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-anomalo:-alpi,-neve-su-quelle-centro-occidentali.-si-passeggia-a-mezze-maniche-in-quelle-orientali

Meteo anomalo: Alpi, neve su quelle centro occidentali. Si passeggia a mezze maniche in quelle orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-agosto,-come-iniziera?

Ecco Agosto, come inizierà?

21 Luglio 2010
anticiclone,-bel-tempo-e-caldo.-nubi-confinate-al-nord,-con-piovaschi

Anticiclone, bel tempo e caldo. Nubi confinate al nord, con piovaschi

5 Ottobre 2012
tendenza-meteo-primi-di-maggio:-temporali-sull’europa-meridionale

Tendenza meteo primi di Maggio: temporali sull’Europa Meridionale

26 Aprile 2019
fronti-atlantici-ed-instabilita-sul-basso-mediterraneo-provano-a-scardinare-il-fortino-anticiclonico

Fronti atlantici ed instabilità sul Basso Mediterraneo provano a scardinare il fortino anticiclonico

17 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.