• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

BURRASCA meteo alle porte, a causa soprattutto del vento

di Ivan Gaddari
08 Dic 2018 - 08:58
in Senza categoria
A A
burrasca-meteo-alle-porte,-a-causa-soprattutto-del-vento
Share on FacebookShare on Twitter

burrasca meteo alle porte a causa soprattutto del vento 54650 1 1 - BURRASCA meteo alle porte, a causa soprattutto del vento

Il quadro meteo sta nuovamente mutando, rapidamente. In questo momento è in atto una battaglia tra titani, ovvero tra il possente Anticiclone sulla Penisola Iberica e l’altrettanto mastodontico Vortice Ciclonico nord europeo.

Anticiclone che con una sua propaggine orientale prova a proteggere le nostre regioni, ma essendo sbilanciato a ovest vi riesce soltanto in parte. La discesa di un impulso perturbato, che sta già apportando delle piogge, sta esaltando il gradiente barico – differenza di pressione – innescando venti nordoccidentali veramente forti. Venti che fin da oggi potranno raggiungere localmente intensità di burrasca, ma che domani accelereranno ulteriormente.

Stante le segnalazioni attuali abbiamo qualche pioggia sul Triveneto, in Romagna, nelle Marche, nelle interne toscane, in Abruzzo, Campania e Puglia. Non sono certo precipitazioni preoccupanti, in termini d’intensità ovviamente, anche perché la nuvolosità è molto rapida e irregolare.

Cosa attendersi nelle prossime ore? In realtà nulla di ché, alla fin fine la perturbazione sta già per lasciarci però attenzione, perché in serata un nuovo impulso impatterà le Alpi laddove ci aspettiamo un severo peggioramento. Verranno coinvolti maggiormente i settori nord, con bufere di neve e accumuli che localmente supereranno un metro. Non mancherà occasione per degli sconfinamenti anche sui settori nostrani, specialmente nella notte di sabato su domenica.

Altrove soltanto vento, vento che soffierà più intensamente sulla Sardegna, lungo le coste tirreniche e in Sicilia, oltre chiaramente ai crinali alpini dove le raffiche diverranno addirittura tempestose. Sul fronte termico segnaliamo locali diminuzioni delle massime, ma le variazioni non saranno granché rilevanti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-invernale:-copertura-nevosa-ha-raggiunto-un-livello-da-record-nel-nostro-emisfero

Meteo invernale: copertura NEVOSA ha raggiunto un livello da RECORD nel nostro EMISFERO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
montagne-venete-al-gelo

Montagne venete al gelo

3 Novembre 2006
violenti-nubifragi-nel-canavese,-paesi-sotto-fiumi-di-grandine:-video

VIOLENTI NUBIFRAGI nel Canavese, paesi sotto fiumi di grandine: video

18 Maggio 2013
bel-tempo-dal-sapore-estivo,-ma-nuovi-disturbi-non-si-faranno-attendere

Bel tempo dal sapore estivo, ma nuovi disturbi non si faranno attendere

3 Settembre 2013
venti-burrascosi-ed-ulteriori-mareggiate:-ecco-dove,-evoluzione

VENTI BURRASCOSI ed ulteriori mareggiate: ecco dove, evoluzione

16 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.