• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO fine settimana: il primo CUSCINETTO FREDDO per la Pianura Padana

di Davide Santini
14 Nov 2018 - 10:58
in Senza categoria
A A
meteo-fine-settimana:-il-primo-cuscinetto-freddo-per-la-pianura-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Torino dopo una nevicata. In città quasi tutte le nevicate avvengono con la presenza di cuscinetto d'aria fredda.

Il meteo del prossimo weekend potrebbe essere favorevole alla formazione del primo cuscinetto freddo di stagione in Pianura Padana.

Avevamo già scritto qui (Meteo invernale: cuscinetto padano: quando si formerà?) di che cosa sia questo particolare fenomeno, indispensabile per la caduta di neve in Pianura, soprattutto centro-occidentale.

Il Nord-Ovest italiano è protetto da catene montuose a nord, ovest e sud: masse d’aria che provengono da queste origini fan si che Piemonte e Lombardia siano sempre sottovento, quindi subiscono il fohn e non hanno alcuna possibilità di neve in Pianura. Discorso diverso quando ci sono le irruzioni da est, dove l’Emilia-Romagna è più coinvolta dalle nevicate e la Pianura occidentale può avere qualche fiocco per stau.

Ma è col cuscinetto freddo che la nevicata al Nord-Ovest è garantita, soprattutto se esso è molto resistente e l’avvezione calda in quota non è troppo mite: le condizioni ideali per una nevicata d’eccezione sono irruzione fredda da stratwarming (con conseguente cuscinetto freddo estremamente resistente) e minimo di bassa pressione sul Ligure che entra dalla Porta del Rodano.

Queste furono le condizioni meteo del celeberrimo nevone dell’85, ma anche (in maniera molto minore) quelle dello scorso 27 febbraio – 3 marzo, dove la Pianura ha sperimentato ben 3 giorni di nevicate consecutive, fenomeno divenuto rarissimo in tempi di cambiamenti climatici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-glaciale-in-siberia,-le-temperature-crollano-oltre-16°c-sotto-la-media

Meteo GLACIALE in Siberia, le temperature crollano oltre 16°C sotto la MEDIA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
repressione-delle-nubi-grandinigene-con-successo-in-austria

Repressione delle nubi grandinigene con successo in Austria

28 Luglio 2005
usa:-a-sud-i-primi-violenti-temporali,-a-nord-altra-neve

USA: a sud i primi VIOLENTI TEMPORALI, a nord altra NEVE

15 Marzo 2014
meteo-milano:-variabile-con-repentini-cambiamenti

Meteo MILANO: variabile con repentini cambiamenti

15 Settembre 2017
macchie-solari-ed-effetto-serra

Macchie solari ed effetto serra

15 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.