L’evoluzione generale: Situazione meteorologica destinata a migliorare ulteriormente nella giornata di martedì, quando un promontorio stabilizzante dal nord Africa si farà più deciso sui settori occidentali del Paese. Seguiteranno comunque ad affluire deboli correnti fresche da Est, causa una nuova goccia fredda in quota prossima alla Grecia, mentre ad Ovest, un’altra goccia fredda oceanica, si prepara a ricevere il contributo freddo innescato da una vasta depressione sulla Scandinavia.
Mercoledì cesseranno le precipitazioni su tutte le regioni, salvo locali piovaschi su Puglia meridionale e Calabria ionica. Merito del promontorio alto pressorio presente sui settori Centro occidentali del Mediterraneo. Da segnalare tuttavia un deciso cambiamento del tempo in seno all’Europa, con una profonda depressione seguita da aria assai fredda per la stagione, in movimento verso Sud. Progressione facilitata dal ponte di alta pressione tra l’anticiclone delle Azzorre e quello Groenlandese. E dalla presenza delal solita vasta goccia fredda in quota a largo delle coste occidentali europee.
Depressione che, nella giornata di giovedì, interesserà buona parte dell’Europa Settentrionale e Centro occidentale, portando addirittura un repentino abbassamento delle temperature in Scandinavia, su valori tipicamente invernali. Da noi avremo un richiamo di aria umida Sud occidentale, foriera di maltempo ad iniziare del Nord per poi raggiugnere tutte le regioni Centro Settentrionali, con piogge e temporali localmente intensi.
martedì 17 ottobre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, anche durante le ore pomeridiane, con locali addenamenti solo sui rilievi alpini e prealpini centro occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni. In serata nubi medio alte potranno raggiungere Piemonte e Ponente ligure.
– Centro e Sardegna: deciso miglioramento anche sulle regioni Cenrtali, laddove avremo un progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Nubi sparse potranno ancora interessare la Sardegna interna, specie il lato orientale, tuttavia non sono attese nuove precipitazioni se non deboli piovaschi lungo la costa al tardo pomeriggio.
– Sud e Sicilia: anche al Sud è atteso tempo in graduale miglioramento, tuttavia, su Calabria ionica e Sud ella Puglia, si potranno avere al pomeriggio locali piovaschi a causa di pesanti addensamenti in zone interne e rilievi. In attenuazione nel corso della serata. Altrove non sono previsti fenomeni.
Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali del Centro Sud. Stazionaria altrove.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.
mercoledì 18 ottobre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale proporrà, al mattino, condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti locali sui rilievi alpini. Dal pomeriggio deciso aumento delle nubi Nordovest, laddove avremo dei piovaschi su rilievi piemontesi, valdostani e sul Ponente ligure. Altrove nubi in aumento, medio alte, ma non sono previsti fenomeni.
– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni Centrali, salvo i soliti locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Al pomeriggio nubi medio alte potranno raggiungere nuovamente la Sardegna e la Toscana, più intense lungo la costa. Non sono comunque previsti fenomeni.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo nubi sparse solo sulla Sicilia occidentale laddove, al pomeriggio, si potrebbero avere locali precipitazioni. Altrove tempo sostanzialmente stabile e cielo poco nuvoloso.
Temperatura: in sensibile aumento sulla Sardegna. Stazionaria altrove.
Vento: in rotazione dai quadranti Sud orientali su medio e basso Tirreno.
giovedì 19 ottobre 2006
– Nord: la giornata del giovedì sarà caratterizzata da condizioni di diffuso maltempo su tutte le regioni. Umide correnti Sud occidentali porteranno difatti piogge diffuse, in tutte le regioni, con temporali specie sui settori occidentali. Localmente si potranno avere fenomeni di moderata o frote intensità, in particolare in prossimità dei rilievi alpini e prealpini. Al pomeriggio i fenomeni maggiori interesseranno Alto Adige e rilievi friulani.
– Centro e Sardegna: tempo in deciso peggioramento anche al Centro, ad iniziare dalla Toscana e la Sardegna, laddove sono attese precipitazioni diffuse dal primo mattino. Al pomeriggio avremo piogge e temporali un pò su tutte le regioni, localmente di moderata intensità specie su zone interne e rilievi del medio Tirreno.Piovaschi solo su basso Lazio e Sud dell’Abruzzo.
– Sud e Sicilia: graduale aumento delle nubi anche al Sud, tuttavia si tratterà perlopiù di nubi medio alte su tutte le regioni, in particolare su coste del basso Tirreno e la Sicilia. Non sono attese precipitazioni.
Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni. Stazionarie sulla Sardegna.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudovest.