METEO SINO AL 12 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’alta pressione è già agli sgoccioli e il meteo si prepara a cambiare con un’ondata di temporali portata da umide correnti atlantiche. Il cedimento barico inizierà a partire dal Nord, poi saranno coinvolte anche le regioni centrali. Poco o nulla cambierà al Sud, ove il peggioramento sarà limitato e proseguirà l’ostinata azione dell’anticiclone africano che manterrà clima piuttosto caldo.
Il peggioramento meteo si concretizzerà alla fine di giovedì, quando inizieranno a dilagare i temporali al Nord. Va assolutamente evidenziato che nemmeno stavolta avremo a che fare con una perturbazione organizzata e pertanto le precipitazioni temporalesche agiranno in modo disomogeneo, a macchia di leopardo.
L’estate sta finendo con un declino molto lento, nonostante l’agosto passato fra i temporali in molte parti d’Italia. Condizioni climatiche estive si continueranno ad avere per il resto della settimana su varie regioni d’Italia. Tra l’altro, dopo il guasto meteo le prospettive indicano che avremo altri scampoli di vera estate.
METEO MIGLIORA DAL WEEKEMD
L’instabilità sembra destinata ad attenuarsi nel fine settimana, quando avremo maggiori spazi soleggiati al Centro-Nord dell’Italia, pur con la possibilità di temporali a carattere meno diffuso e più probabili a ridosso dei rilievi. Al Sud l’anticiclone africano reggerà, a garanzia di meteo più soleggiato e soprattutto caldo.
La colonnina di mercurio si manterrà su valori nel complesso elevati. Farà relativamente caldo ovunque, ma l’influenza del promontorio anticiclonico subtropicale sarà più marcata sulle regioni del Sud, dove peraltro le vampate di caldo africano non sono certo anomale in questo periodo. Un lieve temporaneo calo termico si avrà all’inizio della nuova settimana.
METEO DOMANI, VENERDI’ MOLTO INSTABILE AL CENTRO-NORD
Le correnti più instabili dilagheranno in modo più marcato sull’Italia. Rovesci e temporali soprattutto pomeridiani interesseranno a macchia di leopardo il Centro-Nord, risultando più diffusi a ridosso dei rilievi ma coinvolgeranno anche pianure e coste dapprima dei versanti tirrenici, ma successivamente anche le Adriatiche. Qualche fenomeno si avrà su Campania ed interno Puglia.
MENO CALDO CON I TEMPORALI
Un apprezzabile calo termico si avrà sulle regioni centro-settentrionali, complice il peggioramento meteo. Correnti più calde d’origine nord-africana investiranno le due Isole Maggiori e ancora il Sud, dove il meteo permarrà pienamente estivo. Entro il weekend le temperature caleranno anche al Meridione.
ULTERIORI TENDENZE
Persisterà un contesto un po’ variabile nel fine settimana, ma i temporali si smorzeranno al Centro-Nord e li ritroveremo soprattutto su aree interne e montuose nelle ore più calde diurne, ma probabilmente anche le regioni adriatiche dove non mancheranno sconfinamenti sulle coste. Locali acquazzoni si avranno anche al Sud, dove giungerà aria più fresca.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA