• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

10 anni di neve in 20 giorni. Come mai nevica così nelle pianure del Nord Est?

di Andrea Meloni
08 Mar 2004 - 19:02
in Senza categoria
A A
10-anni-di-neve-in-20-giorni.-come-mai-nevica-cosi-nelle-pianure-del-nord-est?
Share on FacebookShare on Twitter

Venezia sotto la neve, a cura di Matteo Ussardi.
La spiegazione sulle grandi nevicate in atto sul Nord Est dell’Italia è abbastanza semplice: da circa 20 giorni l’Europa orientale è interessata da masse d’aria fredda che sovente hanno fatto irruzione sino alle regioni settentrionali.

In molti, giustamente hanno notato, che alla fine dell’inverno e inizio di primavera, ad isoterme alla quota topografica di 850 hPa simili a quelle di dicembre, si ha una quota neve solitamente inferiore.

La causa principale di questa differenza sta nel fatto che tra fine inverno e inizio della primavera, i moti verticali vanno incrementandosi e le precipitazioni assumono maggiore rilevanza. Non solo, il suolo a fine inverno è più freddo di quanto non lo sia a dicembre.

Così che tra fine febbraio e primi di marzo, con un’isoterma di -4/-5°C a 850 hPa, quando a dicembre pioveva con +3°C, adesso nevica con +1°C, se non con 0°C. Le intense precipitazioni fanno affondare verso il basso l’aria fredda in tutte le stagioni. D’estate un temporale estivo può ridurre la temperatura anche di 20°C in un quarto d’ora. Tra fine inverno e inizio della primavera, le brusche variazioni termiche sono un fenomeno frequente.

In questi giorni le temperature sull’Italia del Nord sono lievemente più basse della media. Le intese precipitazioni che hanno investito principalmente le regioni orientali, hanno causato un calo della temperatura e condizioni ideali per la caduta della neve.

E’ stata una situazione ai limiti tra pioggia e neve. Nelle ore più calde del giorno o con il ridursi dell’intensità delle precipitazioni, queste sono divenute in varie località da solide in liquide.

Quello che sta accadendo, in se potrebbe non essere definito un fenomeno eccezionale, anche in passato si sono avute cadute di neve abbondante nel mese di marzo. L’evento meteorologico può essere definito eccezionale per gran parte dell’Emilia Romagna e alcune località di pianura del Veneto, l’alta pianura friulana, dove si sono avute le più forti nevicate degli ultimi 10 anni.

Come potrete leggere nelle previsioni, la stessa sorte potrebbe spettare al settore nord occidentale, che per altro meglio si presta ad eventi nevosi più che il settore padano orientale.

Le regioni di Nord Ovest, nei prossimi giorni, godranno degli effetti di un cuscinetto freddo a cui si sovrapporrà il transito di una massa d’aria umida foriera di precipitazioni. Nelle zone esposte alle correnti meridionali di Piemonte e nord ovest Lombardia, si potranno avere nevicate inusuali, probabilmente anche di oltre 100 cm in tre giorni alla quota di 300/400 metri.

Grandi nevicate interesseranno anche la Liguria appenninica.

La situazione sinottica è tipicamente invernale, anche le isoterme attese nei prossimi 10 giorni, non avranno valori di primavera; di certo per il Nord Italia sarà un periodo molto nevoso, come non avveniva da oltre 10 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
7-marzo:-inverno-duro-a-morire-al-nord

7 marzo: inverno duro a morire al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-presagi-di-caldo-infernale-dai-super-calcolatori.-riflessione

METEO: presagi di CALDO infernale dai super calcolatori. Riflessione

17 Giugno 2019
grandi-piogge-novembrine?-maltempo-in-agguato-subito-dopo-week-end-festivo

Grandi piogge novembrine? Maltempo in agguato subito dopo week-end festivo

28 Ottobre 2014
genova-e-sempre-sotto-forti-piogge

Genova è sempre sotto forti piogge

10 Ottobre 2014
norvegia-double-face:-33°c-a-oslo,-freddo-e-anche-neve-nel-nord.-temporali-in-germania

Norvegia double-face: 33°C a Oslo, freddo e anche neve nel nord. Temporali in Germania

4 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.