• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo lungo termine: colpi di coda d’INVERNO sino a quando?

di Ivan Gaddari
08 Mar 2018 - 16:18
in Senza categoria
A A
meteo-lungo-termine:-colpi-di-coda-d’inverno-sino-a-quando?
Share on FacebookShare on Twitter

meteo nel lungo periodo colpi di coda dinverno sino a quando 49934 1 1 - Meteo lungo termine: colpi di coda d'INVERNO sino a quando?

E’ una domanda che merita risposta, perché gli scenari meteo d’inizio primavera sanno essere molto dinamici. E’ un qualcosa che abbiamo ripetuto più e più volte, è un qualcosa che è sempre accaduto e che sempre accadrà.

Lo dicono le statistiche, lo si scorge osservando distrattamente un qualsiasi archivio meteorologico. Ovviamente stiamo parlando di irruzioni d’aria fredda tardive, talvolta nell’ultima decade di marzo o addirittura ad aprile. Chi ha più memoria storica – oltre che passione per la meteorologia – rammenterà che proprio aprile è un mese capace di regalare sorprese inattese. E’ capitato di osservare nevicate a bassissima quota, certo non è più pieno inverno e la neve si scioglie in un batter d’occhio, ma avere episodi di quel tipo nel cuore della primavera fa un certo effetto.

Ora vi starete chiedendo: perché questo discorso? Beh, chi ci segue sa che stiamo parlando, da tempo, di eventuali episodi invernali tardivi. Non dal punto vista statistico, bensì perché lo sconquasso atmosferico che si è realizzato nel mese di febbraio rischia di protrarsi per tanto tempo. E’ avvenuto, o meglio, sta avvenendo un vero e proprio cambio di circolazione che potrebbe persino riverberarsi il prossimo inverno. Diciamo che era da tempo, da decenni, che non si vedeva qualcosa di questa portata.

E’ pur vero che il Vortice Polare, dopo il recentissimo tracollo, sta riacquistando vigore ed è per questo motivo che vediamo le perturbazioni atlantiche spingersi con foga sul nostro territorio. Ma è altrettanto vero che lassù, sugli alti piani atmosferici, le ferite sono ancora aperte e difficilmente guariranno totalmente. E poi, visto che la primavera è ormai di casa, stiamo procedendo verso il naturale smantellamento della struttura vorticosa polare. Questo per dirvi cosa? Per dirvi che l’ultima decade di marzo, diciamo già da metà mese, potrebbe risultare il periodo più propizio per rigurgiti invernali di un certo peso.

Non solo, volendo spingerci oltre – ma ovviamente qua rientriamo nel campo puramente ipotetico – potrebbero subentrare delle ripercussioni anche ad aprile. Quindi, tornando al quesito d’apertura, possiamo rispondervi dicendo che almeno sino ad aprile sarà bene non abbassare la guardia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-21-marzo:-assaggio-di-primavera,-poi-ancora-inverno.-marzo-pazzerello

METEO 15-21 Marzo: assaggio di PRIMAVERA, poi ancora INVERNO. Marzo pazzerello

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colata-artica-in-discesa-dal-nord-europa,-vortice-di-maltempo-mantiene-sotto-torchio-il-sud-italia

Colata artica in discesa dal Nord Europa, vortice di maltempo mantiene sotto torchio il Sud Italia

19 Ottobre 2010
nel-weekend-prevalenza-di-bel-tempo-e-clima-gradevole

Nel weekend prevalenza di bel tempo e clima gradevole

3 Settembre 2007
novita-meteo-importanti:-ci-si-gioca-l’inverno

Novità meteo importanti: ci si gioca l’inverno

21 Dicembre 2017
stati-uniti:-gran-tempesta-di-neve-nel-mid-west

Stati Uniti: gran tempesta di neve nel Mid-West

6 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.