• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tendenza meteo INVERNO 2018/2019, stime dagli USA: anomalie e FEBBRAIO shock

di Piero Luciani
10 Set 2018 - 18:00
in Senza categoria
A A
tendenza-meteo-inverno-2018/2019,-stime-dagli-usa:-anomalie-e-febbraio-shock
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini di repertorio, con licenza.

Le previsioni meteo a lungo termine, e quelle stagionali derivano da Istituti di Ricerca, Centri Meteo, sono scienza. Noi riportiamo la notizia per darne informazione, nonostante ogni volta che pubblichiamo questi articoli, ci siano attacchi, ma questi sono irrisori di fronte alle centinaia di migliaia di lettori.

Il lettore è sempre libero di leggere oppure no. Per chi volesse approfondire ancora:
Le previsioni a lungo termine, proiezioni per l’INVERNO senza CENSURA.

“Rammentiamo che queste sono le previsioni sono diffuse dal Centro Meteo NCEP Climate Forecast System Version, che hanno dei margini di errore non definibili. Pertanto, questo articolo è finalizzato alla sola lettura non per definire attività.
Avremo modo di analizzare cosa dicono altri Centri Meteo nei prossimi giorni, e non solo.”

INVERNO 2018/2019
Se le previsioni del prestigioso Centro Meteo saranno confermate, in Italia avremo 2 mesi di un non inverno, con un finale, nel febbraio 2019 caratterizzato da gelo e nevicate di straordinaria intensità. Ma lo rammentiamo, siamo sempre in un ambito di previsioni stagionali.

DICEMBRE 2018
Le anomalie della pressione in quota (geopotenziali) potrebbero favorire il frequente ingresso di impulsi di aria umida oceanica nel Mar Mediterraneo centrale e occidentale, con un lieve surplus precipitativo nel nostro Paese.

TEMPERATURE: tutte le proiezioni, al momento, indicano valori termici superiori alla media fin oltre i 3°C per il Nord Italia, ma anche i 5°C tra Svizzera, Austria, regione alpina.
Questo innalzerebbe sensibilmente la quota media delle nevicate.

La previsione per dicembre 2018 prospetta delle gravi anomalie, soprattutto in ambito termico, con valori diffusamente superiori alle medie di riferimento in tutto il Continente.

Sarà un dicembre più caldo rispetto alla media anche in Russia europea.

IN SINTESI, DICEMBRE 2018
Il mese di dicembre avrebbe caratteristiche termiche novembrine, questa è comunque da intendere come considerazione approssimativa.

ANOMALIE 500 HPA
Sono degne di attento monitoraggio, da effettuare nei prossimi mesi, delle proiezioni dell’altezza del geopotenziale, ovvero della pressione atmosferica in quota. In quanto le previsioni individuano un’anomalia insolita e fortissima in Scandinavia e fin sino i Balcani, con un anticiclone che avrebbe caratteristiche estive.
Non sappiamo se si tratta di un errore delle ultime elaborazioni del modello matematico, ma i valori indicati sarebbero da record da quando si rilevano le condizioni meteo.

In Oceano Atlantico si formerebbero, al contrario, dei super cicloni, con aree di bassa pressione molto intensi che potrebbero sfondare la barriera anticiclonica europea, e generare tempeste di insolita intensità nelle coste e aree più esposte.

ANALOGIE
Il dicembre 2018, in una visione d’insieme, patirebbe delle forti anomalie che si manifesteranno per buona parte dell’autunno. Riscontriamo similitudini con i mesi di dicembre rispettivamente di 2 e 3 anni fa.

GENNAIO 2019
Anche il mese di gennaio 2019 sarebbe influenzato da anomalie climatiche di straordinaria rilevanza. Innanzitutto, la Russia europea e la Scandinavia, ovvero i grandi bacini del gelo invernale, patirebbero di valori termici superiori alla media.

In Ucraina e sino alla regione di Mosca, si rischierebbe un gennaio senza neve, o con brevi episodi di neve anche di forte entità. Ma le previsioni stagionali indicano anche oltre 10°C sopra la norma!!!
TEMPERATURE ITALIA
In Italia le maggiori anomalie riguarderebbero il Nord Italia, dove l’anomalia media si attesterebbe sui 5°C oltre la media.

PRECIPITAZIONI
In Italia prevarrebbe il bel tempo, con piogge sotto la media nella Penisola e Isole Maggiori, precipitazioni superiori alla media al Nord, con quota neve superiore alla media.

NEVE SU ALPI TANTA, MA SOLO ALTA QUOTA
Le proiezioni stagionali indicano che ci sarebbero precipitazioni superiori alla media, con neve su quote superiori alla media, stimabile in circa 500/800 metri. Per intenderci, sarebbe una stagione pessima per gli sport invernali.

ANOMALIE 500 HPA
All’origine delle forti anomalie climatiche europee ci sarebbero anomalie della distribuzione media della pressione in quota.

Geopotenziali bassissimi sono previsti nel Mar Glaciale Artico europeo, con il coinvolgimento della Scandinavia, fin sino il Mare del Nord, parte delle isole Britanniche. L’anomalia negativa lambirebbe anche le Alpi.

Verso l’Italia si avrebbe l’influenza dell’Anticiclone delle Azzorre e dell’Anticiclone africano! Un mix disastroso per il clima invernale, già vissuto in passato.

FEBBRAIO 2019
Se la proiezione sul trend meteo sarà confermata, il mese sarebbe potrebbe abbasserebbe la media stagionale, in quanto le previsioni lo indicano straordinariamente freddo e nevoso per l’Italia.

TEMPERATURA
Francia, Germania del Sud, Svizzera e Spagna, avrebbero sino a 5°C sotto la media del periodo. Il Nord Italia circa 3°C sotto la media. Ma attenzione, il Sud Italia e la Sicilia avrebbero temperature superiori alla media.

PRECIPITAZIONI
In media al Nord Italia, dove sarebbero frequentemente nevose. Superiori alla media nella Penisola italiana e le Isole Maggiori.

ANOMALIE 500 HPA
Sono previsti valori molto sotto la media in Francia. Valori inferiori alla media in tutta Italia.

“Rammentiamo che queste sono le previsioni dal diffuse dal Centro Meteo NCEP Climate Forecast System Version, che hanno dei margini di errore non definibili. Pertanto, questo articolo è finalizzato alla sola lettura non per definire attività.
Avremo modo di analizzare cosa dicono altri Centri Meteo nei prossimi giorni, e non solo.”

meteo prossimo inverno anomalie febbraio gelo 52688 1 2 - Tendenza meteo INVERNO 2018/2019, stime dagli USA: anomalie e FEBBRAIO shock

meteo prossimo inverno anomalie febbraio gelo 52688 1 3 - Tendenza meteo INVERNO 2018/2019, stime dagli USA: anomalie e FEBBRAIO shock

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia sino a 15 giorni, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sconquassato-dal-super-uragano-e-dalle-bufere-della-spagna

METEO sconquassato dal SUPER URAGANO e dalle bufere della Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-temporali-ma-piu-isolati,-l’anticiclone-soffoca-l’instabilita

Ancora temporali ma più isolati, l’anticiclone soffoca l’instabilità

10 Giugno 2015
tempesta-di-caldo:-temperature-massime-in-forte-aumento.-dove-le-piu-alte?

Tempesta di caldo: temperature massime in forte aumento. Dove le più alte?

16 Settembre 2015
meteo-sino-al-5-gennaio,-forti-variazioni-di-temperatura-e-ondate-di-maltempo

METEO sino al 5 Gennaio, forti variazioni di TEMPERATURA e ondate di MALTEMPO

30 Dicembre 2017
altre-nevicate-nel-weekend-in-montagna,-ma-quota-neve-in-progressivo-calo

Altre nevicate nel weekend in montagna, ma quota neve in progressivo calo

15 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.