• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO che cambierà verso il freddo prima o poi. Il perché

di Federico De Michelis
16 Dic 2018 - 09:49
in Senza categoria
A A
meteo-che-cambiera-verso-il-freddo-prima-o-poi.-il-perche
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini dell'espansione pliniana avvenuta nel Pinatubo nel 1991.

In ambito meteo e scientifico c’è una quasi totale concentrazione per gli effetti del Global Warming sul clima del futuro. Per altro c’è poco da fare, se le vere cause del riscaldamento globale sono antropiche, mai si riuscirà a mettere tutti d’accordo per contenere le emissioni di gas serra. E ciò non siamo noi a scriverlo, ma a dirlo sono economisti.

Solo i Paesi più ricchi possono permettersi un rapido e totale cambiamento nella produzione di fonti energetiche, di introdurre l’utilizzo di automobili che non inquinano, ma il resto del Pianeta, quello in cui la popolazione cresce a dismisura, spesso non ha neppure i danari per mangiare, si alimenta con insufficienza.

Oltre la metà del Pianeta Terra è popolato da persone poverissime, alle quali importa riuscire a cibarsi e a sopravvivere.

E allora che fare? Non saremo di certo noi a dire quali siano le soluzioni più idonee da adottare.

Quest’oggi vi parliamo invece di cambiamenti climatici che potrebbero avvenire dall’eruzione di super vulcani. Periodicamente, questo o quello studio avverte che prima o poi avremo un’eruzione vulcanica devastante.

Il 16 luglio 1990 un terremoto di magnitudo 7,8 Richter (di potenza equiparabile al terremoto di San Francisco del 1906) colpì il centro di Luzón. L’epicentro del sisma si ebbe a 100 km nord-est del Pinatubo, un vulcano inattivo da vari secoli.

Qualche mese dopo iniziò uno sciame sismico in prossimità del vulcano, il quale iniziò ad essere monitorato dai maggiori scienziati del Pianeta.

Tra il 7 ed il 12 giugno si ebbero devastati eruzioni, la peggiore fu quella del 12.

Una piccola esplosione delle 3:41 del 12 giugno iniziò una nuova e più violenta fase dell’eruzione.

Alcune ore dopo una grande esplosione di mezz’ora creò una colonna eruttiva che raggiunse i 19 chilometri con flussi piroclastici vasti fino 4 km dalla vetta atterrati sulle valli di alcuni fiumi.

14 ore dopo un’ulteriore eruzione scagliò ceneri a 24 km di altezza.

L’attrito tra le ceneri generò numerosi fulmini.

Il vulcano rilasciò in atmosfera una quantità ingente di gas, polveri e altre sostanze che invasero con tutto il Pianeta.
I climatologi individuarono un cambiamento del clima terrestre a seguito dell’eruzione vulcanica di oltre 0,5°C in meno rispetto alla media nei 3 anni successivi all’evento.

Eppure, di questa e altre eventualità non si parla, e quando avviene sembra fantascienza. Ma non lo è. La storia del Pianeta Terra ci insegna che simili eventi non sono così rari nei millenni.

In Italia abbiamo 2 aree a rischio esplosione vulcanica, entrambe nella zona di Napoli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domani:-piogge-e-neve-in-rotta-verso-il-centro-sud-italia

Meteo domani: PIOGGE e NEVE in rotta verso il Centro-Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-fine-gennaio-glaciale,-freddo-e-neve-anche-ad-inizio-febbraio

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Fine gennaio glaciale, freddo e neve anche ad inizio febbraio

5 Marzo 2009
ondata-di-gelo-del-febbraio-1991,-fu-un’apoteosi-di-neve-eccezionale

Ondata di GELO del Febbraio 1991, fu un’apoteosi di NEVE eccezionale

9 Febbraio 2020
freddo,-pioggia-e-neve-in-spagna

Freddo, pioggia e neve in Spagna

23 Maggio 2014
caldo-eccezionale-ad-istanbul!

Caldo eccezionale ad Istanbul!

16 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.