• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quanta superficie terrestre è coperta da nuvole?

di Ivan Gaddari
03 Mag 2018 - 09:32
in Senza categoria
A A
quanta-superficie-terrestre-e-coperta-da-nuvole?
Share on FacebookShare on Twitter

quanta superficie terrestre e coperta da nuvole 50792 1 1 - Quanta superficie terrestre è coperta da nuvole?

Questa domanda, di difficile risposta, ha già una risposta – approssimativa – grazie a uno studio condotto dalla NASA sui dati raccolti dal Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) montato sul satellite meteorologico Aqua.

La mappa che alleghiamo è la rappresentazione grafica del risultato dello studio, realizzato dopo 13 anni di rilevazioni. In colore blu scuro sono evidenziate le aree dove normalmente non ci sono nuvole, in blu chiaro dove la nuvolosità è parziale e in bianco le aree dove le nuvole sono frequenti.

Per lo studio i ricercatori dell’agenzia spaziale statunitense hanno analizzato i dati ottenuti dal satellite Aqua dal mese di giugno 2002 al mese di aprile 2015. Una delle conclusioni fondamentali che emerge è che il 67% della Terra è generalmente coperto, almeno parzialmente, dalle nuvole.

La copertura nuvolosa staziona principalmente nei mari e negli oceani: al di sopra di queste aree meno del 10% del cielo è completamente sgombro da nubi in un dato momento. Sulla terra ferma, invece, solo il 30% del cielo è completamente sgombro da nuvole. Le aree della Terra che hanno maggiori probabilità di avere una giornata nuvolosa sono: una fascia ristretta attorno all’equatore e due settori più ampi a medie latitudini e sopra gli oceani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mar-glaciale-artico,-e-allarme-concentrazioni-record-di-microplastiche

Mar Glaciale Artico, è allarme concentrazioni record di microplastiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
genova-e-la-grande-neve:-panoramica-conclusiva

Genova e la Grande Neve: Panoramica conclusiva

4 Marzo 2005
perturbazione-scivola-verso-sud,-migliora-sul-nord-italia

Perturbazione scivola verso sud, migliora sul Nord Italia

27 Dicembre 2013
le-minime-basse-del-5-luglio

Le minime basse del 5 luglio

7 Luglio 2007
incombe-forte-aumento-termico,-allarme-repentino-scioglimento-delle-nevi

Incombe forte aumento termico, allarme repentino scioglimento delle nevi

13 Dicembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.