• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nuovo run di previsione della NASA

di Marco Rossi
17 Ott 2006 - 14:18
in Senza categoria
A A
il-nuovo-run-di-previsione-della-nasa
Share on FacebookShare on Twitter

https://pred.ldeo.columbia.edu : la mappa delle anomalie a 500 hPa previste dal modello NSIPP della NASA per il prossimo inverno. Si nota la configurazione da NAO fortemente negativo, con anticicloni permanenti tra Groenlandia e Scandinavia, e bassa pressione tra Azzorre e Golfo di Biscaglia.
E’ uscito il nuovo run del modello di previsione stagionale NSIPP della NASA.

Ci sono poche variazioni rispetto al run precedente; quello che spicca è, per il trimestre invernale, una situazione tipica da NAO fortemente negativo.

E’ prevista, infatti, la presenza di una zona di alta pressione che abbraccerà la zona compresa tra la Groenlandia e la Scandinavia.

Questo significa, inevitabilmente, la presenza di correnti gelide artiche su gran parte dell’Europa centro settentrionale, per la quale si prospetta un inverno veramente rigido.

La NAO negativa è determinata dalla presenza di una zona di bassa pressione permanente tra le Azzorre ed il Golfo di Biscaglia, anch’essa in posizione decisamente anomala.

Essa dovrebbe inviare perturbazioni atlantiche sull’Europa Occidentale, ove esse interferiranno inevitabilmente con l’aria artica proveniente da est, determinando forti nevicate.

Ma sull’Italia, come sarà il tempo invernale?

Purtroppo tali modelli stagionali non hanno una risoluzione sufficiente per poter prevedere l’andamento termo-pluviometrico sul nostro paese.

Potrebbe prevalere la tendenza atlantica mite, oppure addirittura alternata a fasi anticicloniche africane dovute allo sprofondamento dell’aria fredda al largo del Portogallo.

Ma potrebbe anche realizzarsi una prima parte dell’inverno piuttosto mite, con la tendenza illustrata sopra, ed una seconda parte molto fredda, in quanto il modello previsionale vedrebbe, successivamente, uno spostamento verso est della zona a prevalenza depressionaria, fino a centrarsi sulla nostra Penisola.

Questo si verificherebbe con la permanenza costante dell’Anticiclone a latitudini settentrionali.

Quindi un inverno forse a doppia faccia, inizialmente mite, poi molto freddo e perturbato, ma, come detto già tante volte, occorre prendere questi modelli previsionali stagionali con molta prudenza, la loro attendibilità è inferiore rispetto ai classici modelli a 3-4 giorni.

Stando al modello della NASA, la tendenza al tempo freddo e perturbato permarrebbe anche durante la prossima Primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-1951.-cronaca-della-piu-grande-alluvione-del-‘900-in-sardegna

Ottobre 1951. Cronaca della più grande alluvione del '900 in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estivo,-con-caldo-nel-weekend:-oltre-30°c.-poi-seguiranno-novita

Meteo estivo, con caldo nel weekend: oltre 30°C. Poi seguiranno novità

31 Maggio 2018
temporaneo-miglioramento,-incombe-aria-umida-e-instabile-sulle-isole-con-primi-fenomeni-dalla-sera

Temporaneo miglioramento, incombe aria umida e instabile sulle Isole con primi fenomeni dalla sera

13 Febbraio 2010
ritornano-le-tanto-agognate-piogge-al-nord?-la-svolta-non-c’e-ancora

Ritornano le tanto agognate piogge al Nord? La svolta non c’è ancora

2 Marzo 2012
strada-verso-l’estate-meno-irta-di-ostacoli?

Strada verso l’estate meno irta di ostacoli?

20 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.