• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Russia dal caldo di San Pietroburgo, vicina a i 10°C, ai -56°C di Ojmjakon

di Giovanni Staiano
16 Dic 2006 - 09:29
in Senza categoria
A A
la-russia-dal-caldo-di-san-pietroburgo,-vicina-a-i-10°c,-ai-56°c-di-ojmjakon
Share on FacebookShare on Twitter

Una "gelida" veduta dei dintorni di Ojmjakon, in Jacuzia. Fonte www.okay.com.
La Russia è notoriamente molto vasta e non sorprende quindi la presenza nel paese di situazioni meteorologiche estreme opposte nello stesso momento. Gli ultimi giorni sono stati eccezionalmente miti, rispetto alle medie di dicembre, nella parte ovest, mentre molte aree della Siberia centro-orientale sono state più fredde della media. Nell’estremo ovest, la minima di venerdì mattina è stata di 5,6°C a San Pietroburgo, ben 13°C al di sopra della media delle minime di dicembre, mentre la massima è salita a ben 9,2°C. Al contrario, la minima di -48,3°C registrata a Kirensk si è collocata 21°C al di sotto della media. Sempre venerdì, Ojmjakon, nel “polo del freddo” è precipitata a ben -56,2°C di minima.

Ancora in Russia, venerdì temperature molto elevate anche a Mosca (minima della notte 3,6°C, massima 9,2°C) e nell’enclave baltica di Kaliningrad (minima della notte 7,9°C, massima 9,9°C).

Tutta la regione baltica ha fatto registrare in questo venerdì temperature assurde per il periodo. Davvero notevoli gli estremi di Tallinn (6,0°/10,7°C), Riga (8,0°/9,8°C), Vilnius (7,6°/8,6°C), Klaipeda (8,4°/9,6°C), tutte con pioggia. Nella Finlandia meridionale, massime diffusamente vicine ai 10°C (Turku 9,8°, Helsinki 9,6°, Pori 9,4°, Tampere 9,2°C). In Svezia, Stoccolma è salita fino a 12,3°C, mentre la città più calda è stata Harstena, con 12,7°C di massima.

Notevoli inversioni termiche giovedì 14 dicembre nell’Europa centrale. In Baviera, la minima della Zugspitze (m 2962) è stata -2,5°C, quella di Garmisch, 2200 metri più in basso, è stata -5,1°C. Oberstdorf, (m 812) è stata ancora più fredda, con -6,4°C. In Austria, Innsbruck è scesa a -5,8°C, facendo registrare una minima più bassa rispetto a quella di Sonnblick (m 3105), fermatasi a -4,4°C. Le nebbie hanno localmente mantenuto molto basse anche le temperature massime, come a Bratislava, capitale dellaSlovacchia, dove vi è stata giornata di ghiaccio (estremi -1,4°/-0,3°C).

A West Palm Beach, in Florida, ben 208 mm di pioggia sono stati registrati tra le 6 GMT di giovedì 14 e la stessa ora di venerdì 15 dicembre. Molta pioggia anche a Orlando, dove sono caduti 42 mm.

Nello stesso intervallo temporale, nello stato di Washington (USA nordoccidentali) sono stati registrati 42 mm a Olympia e 39 a Seattle. Nel vicino Oregon, 39 mm ad Astoria e 38 a Salem.

Caldo in Africa australe. In Namibia, 36,6°C la massima di Windhoek (m 1728) di venerdì 15 dicembre. Il record è 39°C, la media delle massime di dicembre 30°C. Nel Botswana, 40,2°C la massima di Tsabong, a 960 metri.

L’isola di Rotuma, nelle Figi, è stata investita da piogge intense questa settimana. Sono caduti 186 mm in 72 ore, tra il mezzogiorno di martedì e quello di venerdì, ora locale. Questo quantitativo è il 60% circa di quello medio di dicembre, che è pari a 312 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-lo-spostamento-dell’alta-pressione.-nubi-al-nord-e-sul-centro,-con-piogge-localmente-moderate

Inizia lo spostamento dell'alta pressione. Nubi al Nord e sul Centro, con piogge localmente moderate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-non-milgiorera-e-persisteranno-piogge,-neve-e-temperature-relativamente-basse

Il tempo non milgiorerà e persisteranno piogge, neve e temperature relativamente basse

31 Dicembre 2005
meteo-venezia:-graduale-aumento-delle-nubi,-ma-senza-piogge

Meteo VENEZIA: graduale aumento delle NUBI, ma senza piogge

13 Febbraio 2018
italia-preda-dell’instabilita:-da-una-parte-il-vortice-ionico-e-dall’altra-un-nucleo-fresco

Italia preda dell’instabilità: da una parte il Vortice ionico e dall’altra un nucleo fresco

28 Aprile 2011
maltempo-al-centro-nord,-la-neve-si-trasforma-in-pioggia-sulla-val-padana

Maltempo al Centro-Nord, la neve si trasforma in pioggia sulla Val Padana

2 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.