• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora lo “Stratwarming”: USA colpiti da terribili “Noreasters”

di Ivan Gaddari
15 Mar 2018 - 08:44
in Senza categoria
A A
ancora-lo-“stratwarming”:-usa-colpiti-da-terribili-“noreasters”
Share on FacebookShare on Twitter

ancora lo stratwarming usa colpiti da terribili noreasters 50089 1 1 - Ancora lo "Stratwarming": USA colpiti da terribili "Noreasters"

Stiamo parlando – in realtà abbiamo già introdotto l’argomento mercoledì – di enormi tempeste invernali che stanno colpendo il nord-est degli Stati Uniti. Siamo alla terza in appena 10 giorni, il che è assolutamente inusuale. Secondo i meteorologi americani sarebbe la risposta al Sudden Stratospheric Warming (Stratwarming, o riscaldamento stratosferico improvviso) che si è verificato a febbraio. Un fenomeno che sembra aver avuto conseguenze drammatiche sulle dinamiche atmosferiche della Troposfera lungo la fascia compresa tra il Nord America e l’Eurasia.

Ma cosa sono i “Noreasters? Si tratta di un termine della meteorologia statunitense utilizzato per aree depressionarie particolarmente profonde (vere e proprie tempeste) che si sviluppano nell’Atlantico occidentale. Il processo di ciclogenesi si svolge lungo la costa orientale, in tal modo il Vortice di approfondisce rapidamente spostandosi verso nord-est, seguendo la linea costiera.

E’ una situazione meteorologica che si verifica con una certa frequenza in quell’area del Nord America e che ogni inverno provoca le più severe tempeste di freddo e neve in zone densamente popolate. Ma come detto quest’anno tali tempeste si stanno moltiplicando e ciò potrebbe risiedere nel profondo cambiamento circolatorio intervenuto a febbraio.

La costa orientale degli Stati Uniti offre le condizioni più favorevoli per questo tipo di tempeste, il Jet Stream polare trasporta aria fredda artica verso sud attraverso le pianure del Canada e degli Stati Uniti, poi verso est in direzione dell’Atlantico. Qui si scontra sovente con l’aria calda proveniente del Golfo del Messico e dall’Atlantico Tropicale. Le calde acque della Corrente del Golfo mantengono le acque costiere (nordest USA) relativamente miti anche d’inverno, il che ovviamente esalta i contrasti termici che alimentano tali tempeste. A tutto ciò si aggiungono processi termo dinamici simili a quelli che sostengono i cicloni tropicali, tant’è che tali strutture possono essere considerate dei cicloni ibridi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spettacolare-fenomeno-meteo:-strana-nube-a-ferro-di-cavallo

Spettacolare fenomeno meteo: strana nube a ferro di cavallo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-week-end-incremento-del-freddo-su-tutta-italia.-lunedi-neve-a-bassa-quota-al-sud?

Nel week end incremento del freddo su tutta Italia. Lunedì neve a bassa quota al sud?

5 Febbraio 2008
meteo:-grande-peggioramento-dal-weekend:-autunno-forti-piogge-al-nord,-neve

METEO: grande PEGGIORAMENTO dal weekend: AUTUNNO forti piogge al Nord, NEVE

24 Ottobre 2018
meteo-milano:-caldo-fortissimo,-ma-seguira-un-refrigerio-da-10-gradi.-estate-non-finita

Meteo MILANO: caldo fortissimo, ma seguirà un refrigerio da 10 gradi. Estate non finita

22 Agosto 2018
le-alpi-non-smettono-di-crescere

Le Alpi non smettono di crescere

9 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.