• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno febbraio, il Vortice Polare potrebbe rompersi. Conseguenze meteo

di Mauro Meloni
06 Feb 2018 - 22:16
in Senza categoria
A A
inverno-febbraio,-il-vortice-polare-potrebbe-rompersi.-conseguenze-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Febbraio ha riportato l’inverno, quello vero, dopo la lunga assenza del freddo riscontrata a gennaio. Va detto che l’Italia è ai margini rispetto all’azione fredda artica che invece penalizza gran parte dell’Europa Centro-Occidentale, con temperature più basse e neve anche in pianura da Parigi a Madrid.

Fonte Meteociel

In tanti ci chiedono fin quando proseguirà l’inverno. Ebbene, rischiamo una parte finale di stagione molto dinamica e potenzialmente favorevole ad irruzioni fredde, anche più intense di quelle avute finora. Ad evidenziare queste possibilità sono le dinamiche del Vortice Polare.

Finora il Vortice Polare è stato perlopiù freddo e compatto a tutte le quote, trattenendo così l’aria gelida alle alte latitudini. Ora la situazione sta mutando, con un imponente riscaldamento in atto a livello della stratosfera, quella porzione di atmosfera che parte all’incirca dai 12 chilometri di altezza.

Le conseguenze di questo riscaldamento (stratwarming) potrebbero addirittura portare al cosiddetto split del Vortice Polare stratosferico, ovvero che verrebbe diviso in due lobi secondo quanto evidenziato dai modelli di previsione. Uno di questi nuclei gelidi potrebbe dirigersi sul comparto euro-asiatico.

In virtù di queste dinamiche, vi sarebbero possibilità di eventi gelidi importanti in varie parti dell’Emisfero Settentrionale, anche alle medie latitudini. L’Europa stessa potrebbe essere esposta, ma si tratta solo di una possibilità.

L’incertezza deriva dall’effettiva propagazione di questo riscaldamento stratosferico del Vortice Polare verso i piani bassi della troposfera. Insomma, al momento non conosciamo i possibili effetti di questo stratwarming. Se vi saranno conseguenze, queste dovrebbero verificarsi nell’ultima parte del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-venezia:-piogge,-tende-a-migliorare-nel-weekend

Meteo VENEZIA: PIOGGE, tende a migliorare nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-mandano-in-tilt-roma:-diluvio-eccezionale,-oltre-100-millimetri

Nubifragi mandano in tilt Roma: diluvio eccezionale, oltre 100 millimetri

20 Maggio 2017
meteo-settimana:-possibilita-nevose-sino-alla-valle-padana

Meteo settimana: possibilità nevose sino alla Valle Padana

10 Dicembre 2018
l’anticiclone-mostra-qualche-falla,-aria-umida-porta-nubi-al-centro-nord

L’Anticiclone mostra qualche falla, aria umida porta nubi al Centro Nord

13 Novembre 2009
struttura-vorticosa-sull’italia-mantiene-fresco-e-diffusa-variabilita

Struttura vorticosa sull’Italia mantiene fresco e diffusa variabilità

26 Settembre 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.