• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 11 Aprile: ultimi ACQUAZZONI, poi migliora. Ma sarà solo tregua

di Mauro Meloni
05 Apr 2018 - 09:50
in Senza categoria
A A
meteo-sino-11-aprile:-ultimi-acquazzoni,-poi-migliora.-ma-sara-solo-tregua
Share on FacebookShare on Twitter

meteo maltempo poi schiarite 50405 1 1 - METEO sino 11 Aprile: ultimi ACQUAZZONI, poi migliora. Ma sarà solo tregua

METEO DAL 5 ALL’11 APRILE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Umide correnti sud occidentali condizionano le condizioni meteo su parte dell’Italia, muovendo impulsi instabili in seno ad una saccatura in lenta traslazione verso levante.

Il maltempo va coinvolgendo soprattutto il Centro-Nord, mentre il Sud risente più direttamente dell’afflusso d’aria d’origine nord-africana.

Le temperature, dopo essere salite di nuovo oltre la norma, scenderanno di qualche grado al seguito della perturbazione, quando s’inserirà aria più fresca atlantica.

Il maltempo che coinvolge parte d’Italia da tenderà ad attenuarsi nel corso della giornata, con la parte più attiva della perturbazione che si avvierà sui Balcani.

Le piogge sono agli sgoccioli e quella odierna sarà una giornata instabile, ovvero con precipitazioni sporadiche sotto forma di acquazzone più probabili nelle ore pomeridiane.

Qualche fugace precipitazione si avrà anche al Sud Italia, mentre il meteo migliorerà al Centro-Nord a partire dalle regioni di ponente. Sarà questo il segnale di un miglioramento che fra venerdì e sabato abbraccerà l’Italia, con meteo più soleggiato eccetto qualche breve isolato rovescio legato ad instabilità pomeridiana.

L’intervallo di bel tempo sarà breve, ma tuttavia di pieno stampo primaverile.

Ed ecco che entro domenica il meteo potrebbe peggiorare per una nuova perturbazione da ovest che potrebbe essere anche intesa, e aprire la via a nuove perturbazioni e aria più fredda dal nord Atlantico.

Ben preso le precipitazioni raggiungeranno la Sardegna e le Alpi Occidentali.

Il nuovo fronte perturbato sarà preceduto da una nuova ripresa d’aria più calda nord-africana che porterà altro tepore, soprattutto nelle Isole Maggiori ed al Sud.

Insomma, questo inizio settimana è perturbato, ma proseguirà con una spiccata variabilità e ampie schiarite, con un andamento meteo un po’ a sbalzi poiché l’anticiclone riuscirà ad affermarsi solo per brevi momenti senza radicarsi sul Mediterraneo.

METEO DI OGGI, INSTABILITA’ SU MOLTE REGIONI
Il grosso della perturbazione si allontanerà sui Balcani, ma l’instabilità atmosferica penalizzerà ancora l’Italia, in special modo tra il Nord-Est e le regioni centrali, dove avremo precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, dove la parte terminale della perturbazione lambirà il Sud Peninsulare, con qualche pioggia o locale acquazzone.

METEO DECISAMENTE PIU’ SOLEGGIATO FRA VENERDI’ E SABATO
L’ingresso di un promontorio anticiclonico riporterà meteo più stabile sull’Italia, con il sole che sarà protagonista un po’ ovunque.

Qualche residuo annuvolamento consistente si avrà atteso nella prima parte della giornata di venerdì nel Sud Peninsulare, con qualche isolata pioggia tra Puglia, Lucania e Calabria tirrenica, ma il tutto sarà in rapida attenuazione.

VERSO FASE MITE PRIMAVERILE
Il calo termico, che interverrà a seguito della perturbazione, sarà modesto ed effimero. Il successivo inserimento dell’anticiclone sub-tropicale potrebbe portare un più generalizzato nuovo rialzo delle temperature sul finire della settimana con clima da piena primavera, prima di un nuovo guasto meteo che entrerà in piena azione da lunedì 9 aprile.

ULTERIORI TENDENZE METEO
La fase anticiclonica sul finire della settimana porterà nuovo tepore, stavolta più diffuso sull’Italia. Le prime avvezioni sahariane sono anch’esse caratteristiche della primavera che avanza a grandi falcate.
Tuttavia, queste rimonte d’aria calda sono di natura prefrontale e precedono appunto perturbazioni, in grado di portare fasi di maltempo. Insomma, sarà un tepore che non annuncia il bel tempo, bensì un peggioramento.

L’aria dal Sahara trasporterà anche pulviscolo dal Sahara, richiamato a seguito dell’afflusso delle correnti meridionali che precederanno la nuova perturbazione. Condizioni meteo diffusamente avverse, sebbene da confermare, sono attese all’inizio della prossima settimana, mentre domenica le piogge inizieranno ad interessare la Sardegna ed il Piemonte.

Tuttavia, è precoce definire i dettagli della rotta che seguirà la nuova perturbazione, ma anche in questo caso appare probabile che le precipitazioni più organizzate potrebbero interessare il Centro-Nord d’Italia e a seguire anche le regioni meridionali. Il nuovo peggioramento, come detto prima, potrebbe essere intenso, e persino seguito da aria fresca di origine nord atlantica.

L’evoluzione che abbiamo tracciato è un classico del tempo di primaverile, e per ora quella attesa la prossima settimana, non sarà una rottura della primavera.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scozia,-enormi-impronte-di-dinosauro-scovate-sull’isola-di-skye

Scozia, enormi impronte di dinosauro scovate sull'Isola di Skye

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-tropicale-ana-sull’atlantico:-e-uno-dei-piu-precoci-di-sempre!

Ciclone Tropicale Ana sull’Atlantico: è uno dei più precoci di sempre!

9 Maggio 2015
instabilita-diffusa-e-molti-temporali-sull’italia-centro-settentrionale

Instabilità diffusa e molti temporali sull’Italia Centro-Settentrionale

5 Aprile 2012
sono-in-atto-profonde-metamorfosi-nella-circolazione-atmosferica-del-nord-emisfero

Sono in atto profonde metamorfosi nella circolazione atmosferica del Nord Emisfero

4 Dicembre 2004
meteo-e-clima:-crisi-dei-ghiacci-polari-artici,-a-ottobre-nuovo-minimo-assoluto-di-estensione-mensile

Meteo e clima: crisi dei ghiacci polari artici, a Ottobre nuovo minimo assoluto di estensione mensile

8 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.