Piogge molto intense hanno colpito il nord della Corea del Sud e il sud della Corea del Nord, tra martedì e mercoledì. In 24 ore di pioggia, Seoul ha visto cadere 217 mm. Ancora in Corea del Sud, 179 mm a Chincheon, 140 mm a Incheon, 127 mm a Cheorwon. Kaesong, in Corea del Nord, ha invece registrato, sempre in 24 ore, 190 mm.
A Calcutta, la metropoli dell’India nordorientale, ha registrato 182 mm di pioggia in 24 ore,tra lunedì mattina e mercoledì mattina, ora locale. Questo quantitativo rappresenta circa il 60% della media pluviometrica di luglio.
-6°C la temperatura minima della capitale australiana Canberra, posta a poco più di 500 metri s.l.m, giovedì 13 luglio. La media delle minime di luglio è 0°C.
Sul settore orientale dell’Oceano Pacifico Settentrionale vi sono due sistemi perturbati tropicali in azione, Bud e Carlotta. Mercoledì mattina, l’uragano Bud, con i suoi venti sostenuti fino a 100 miglia orarie, non si trovava in vicinanza di terre emerse, né era previsto potesse interessarne alcuna. Per quanto riguarda l’intensità del vento, dopo aver raggiunto la categoria 3 (venti sostenuti a 115 miglia orarie) alle 15 GMT di giovedì, Bud dovrebbe cominciare a perdere forza.
La tempesta tropicale Carlotta, allo stesso tempo, era accompagnata da venti sostenuti a 45 miglia orarie, ma la previsione era che diventasse anch’essa uragano nella giornata di giovedì, cosa effettivamente avvenuta visto che alle 15 GMT di giovedì 13 luglio essa era diventata un uragano di categoria 1, accompagnato da venti sostenuti a 80 miglia orarie. Le uniche terre emerse potenzialmente sul cammino di Carlotta sono le isole Revillagigedo, appartenenti al Messico.
Un tornado si e’ abbattuto mercoledì 12 luglio sulla contea di Westchester, alle porte di New York provocando danni e alcuni feriti. Tremila famiglie sono rimaste senza elettricità’. Il maltempo ha provocato interruzioni nella linea ferroviaria che collega Manhattan con i sobborghi a nord della città a causa di alcuni alberi caduti sulla linea. Sempre nello stato di New York, a Syracuse sono caduti 104 mm in 12 ore, tra le 13 GMT di mercoledì e le 1 GMT di giovedì. Nello stesso intervallo di tempo, 81 mm a Rochester.
Mercoledì 12 luglio, venti sostenuti con forza da uragano, fino a 75 miglia orarie, hanno investito la base australiana di Casey, sulla costa dell’Antartide orientale. La temperatura, al momento culminante della tempesta di vento, era di circa -15°C e la visibilità era quasi nulla per effetto della neve fatta turbinare dal vento.