• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 23 Settembre con CALDO anche oltre 30°C. Temporali TROPICALI

di Mauro Meloni
17 Set 2018 - 16:19
in Senza categoria
A A
meteo-sino-23-settembre-con-caldo-anche-oltre-30°c.-temporali-tropicali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo esagerato forti temporali 52826 1 1 - METEO sino 23 Settembre con CALDO anche oltre 30°C. Temporali TROPICALI

METEO DA OGGI AL 23 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Va avanti il periodo con temperature ben oltre la norma in Italia, ma anche su un’ampia parte del Continente Europeo, a conferma di un autunno che sta tardando e non mostra ancora la minima intenzione di carburare. L’alta pressione si espanderà in modo deciso anche oltralpe, coinvolgendo parte dell’Europa Centro-Meridionale.

A contribuire a quest’estensione dell’anticiclone vi sarà anche l’ex uragano Helene, in rotta verso l’Irlanda. Ma in che modo questo ex uragano influirà sul tempo in Europa? In gran parte avremo effetti positivi, nel senso che l’anticiclone si gonfierà ulteriormente. Il maltempo si limiterà ad investire la Gran Bretagna, dove il vortice è atteso giungere martedì come forte depressione.

L’Italia beneficerà appieno della rimonta anticiclonica, con temperature sopra la norma. Il caldo più eccezionale investirà tuttavia l’Europa Centrale, con picchi anomali anche d’oltre 30 gradi. Infiltrazioni d’aria umida in quota riusciranno a portare qualche disturbo verso l’Italia, specie sulle regioni di ponente e al Nord.

Si tratterà comunque di episodi temporaleschi tutto sommato isolati. Il caldo persisterà anche fino almeno alla fase centrale della settimana per via dell’afflusso di correnti subtropicali, tanto che avremo picchi di 30-31 gradi, specie sulle aree tirreniche interne. Possiamo dire che avremo un ulteriore prolungamento del meteo da piena estate.

CALDO ANOMALO FINO A QUANDO?
Questo scenario anticiclonico si preannuncia persistente. Ci sarà comunque spazio per ulteriori episodi temporaleschi. Sarà ancora insomma un tipico meteo d’estate e solo dopo il 21/22 settembre si potrebbero aprire spiragli di cambiamento, per l’affondo di una saccatura atlantica che proverà a mettere in crisi l’anticiclone.

La traiettoria di questa saccatura è ancora molta incerta, ma non è escluso possa affondare con obiettivo verso il Mediterraneo e l’Italia portando un peggioramento e soprattutto un afflusso di correnti fresche nordiche. Restiamo in attesa di conferme, ma l’unica cosa certa è che l’anticiclone insisterà ancora per quasi tutto il resto della settimana, pur non garantendo meteo ovunque stabile.

METEO INIZIO SETTIMANA, ANCORA INFILTRAZIONI INSTABILI
Il sole sarà presente, ma non ovunque. Ritroveremo temporali in agguato per ulteriori infiltrazioni d’aria umida che faranno da disturbo alla tipica stabilità anticiclonica. Qualche pioggia o temporale sarà più probabile sui monti, ma anche sui bacini occidentali e sulle due Isole Maggiori, pur sempre in un contesto termico tipicamente estivo.

PUNTE OLTRE 30 GRADI, METEO DA PIENA ESTATE
Le temperature si manterranno sempre ben oltre la norma stagionale, anche di 6/8 gradi. Come valori massimi, avremo punte anche di 30-32 gradi, specie sulle aree interne delle regioni centro-settentrionali tirreniche e sulle Isole Maggiori, in particolare laddove il soleggiamento avrà modo d’incidere in modo più efficace.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Il caldo resterà predominante fino almeno al 20/21 settembre, visto che fino ad ora le perturbazioni più organizzate resteranno ben a nord delle Alpi. Si può dire infatti che l’alta pressione anomala si espanderà fino a latitudini molto settentrionali, lasciando ben lontano l’autunno anche da un’ampia parte dell’Europa.

Successivamente, in corrispondenza dell’Equinozio, non è escluso un cambiamento ad opera dell’affondo di una perturbazione, da confermare, che potrebbe portare le prime vere piogge autunnali. Oltre alle precipitazioni, vi sarebbe anche il primo deciso crollo termico a determinare un contesto meteo più consono al periodo.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenza-meteo:-ecco-quando-potrebbe-finire-il-caldo-esagerato-di-settembre

Tendenza Meteo: ecco quando potrebbe finire il caldo esagerato di settembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
introduzione-alla-climatologia-:-i-fattori-geografici-del-clima

Introduzione alla climatologia : i fattori geografici del clima

15 Aprile 2006
italia-in-prossimita-di-un-peggioramento-del-tempo

Italia in prossimità di un peggioramento del tempo

3 Ottobre 2006
ancora-qualche-pioggia-al-sud,-in-settimana-tempo-invernale

Ancora qualche pioggia al Sud, in settimana tempo invernale

15 Novembre 2008
scioglimento-ghiacci:-arriva-prima-nave-da-crociera-sullo-stretto-di-bering

Scioglimento ghiacci: arriva prima nave da crociera sullo Stretto di Bering

29 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.