• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo autunnale verso l’Italia: neve sopra i 1000 metri in Francia

di Piero Luciani
13 Mag 2018 - 21:00
in Senza categoria
A A
meteo-autunnale-verso-l’italia:-neve-sopra-i-1000-metri-in-francia
Share on FacebookShare on Twitter

SEI UN LEVABOLLI? VUOI SAPERE DOVE E’ GRANDINATO? ITALIA, EUROPA, MONDO
www.infograndine.com

meteo autunnale alle porte italia neve sopra i 1000 metri in francia 50902 1 1 - Meteo autunnale verso l'Italia: neve sopra i 1000 metri in Francia

La forte perturbazione che genera condizioni meteo avverse sulla Francia orientale, e nelle ultime ore anche sul settore nord occidentale italiano, è seguita da aria piuttosto fredda, soprattutto presente in quota, che tenderà ad affluire verso l’arco alpino e il settore occidentale della penisola italiana, oltre che la Sardegna.

I forti temporali e le intense precipitazioni riverseranno verso i bassi strati, l’aria molto fredda presente in quota, ciò determinerà nevicate anche a quote molto inferiori a quelle dello zero termico. Infatti, attualmente nevica nel Massiccio Centrale in Francia anche sotto i 1200 metri di quota, con vento che soffia a raffiche nelle aree esposte a ben oltre 150 km orari.

Ebbene, sta per irrompere nel bacino occidentale del Mediterraneo il Mistral, noto come Maestrale, il vento freddo che viene dalla Francia e che determina solitamente un notevole calo della temperatura su gran parte d’Italia.

Avremo una notevole rinfrescata nelle nostre regioni, in alcune sarà più limitata a causa della presenza di rilievi come sul Nord Italia, dove tuttavia il calo termico sarà soprattutto causato dalle forti precipitazioni che riverseranno verso il suolo l’aria fredda che transiterà in quota.

Ma nella Penisola e soprattutto la Sardegna, sarà l’aria fredda direttamente che giunge dalla Francia a portare giù i termometri sino a valori semi autunnali.

Insomma, si avrà un breve intervallo di condizioni meteo piuttosto avverse, e soprattutto con un calo notevole della temperatura, ben oltre quanto si possa immaginare specie dove attualmente ci sono temperature superiori alla media.

Tuttavia, questi fenomeni sono abbastanza normali in questo periodo dell’anno, non è insolito nel mese di maggio il transito di forti perturbazioni provenienti dall’Oceano Atlantico seguite da aria fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-si-e-inceppato:-ma-che-meteo-e?

Maggio si è inceppato: ma che METEO è?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-africano-e-l’estate-settembrina

L’Anticiclone Africano e l’estate settembrina

3 Settembre 2014
avvio-invernale-“atlantico”.-poi,-freddo-o-persistenza-oceanica?

Avvio invernale “atlantico”. Poi, freddo o persistenza oceanica?

28 Novembre 2007
meteo-torino:-maltempo-giovedi,-seguira-spiccata-variabilita

Meteo TORINO: maltempo giovedì, seguirà spiccata variabilità

31 Ottobre 2018
massiccio-della-sila-sepolto-di-neve-e-continua-a-nevicare

Massiccio della Sila SEPOLTO DI NEVE e continua a nevicare

14 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.