• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Germania: il 2018 è l’anno più caldo di sempre

di Giovanni De Luca
21 Dic 2018 - 23:17
in Senza categoria
A A
meteo-germania:-il-2018-e-l’anno-piu-caldo-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

www.dwd.de

CLIMA E METEO: sarà per il noto Ciclo di Brekowski, in base al quale ogni 22 anni una cellula di Alta Pressione si isola sulla Scandinavia, (e questo fatto è accaduto nei mesi estivi, contribuendo all’ondata di caldo che ha colpito l’Europa Centrale), ma le temperature sulla Germania sono state particolarmente alte durante il 2018, e ciò va a braccetto con il probabile record di caldo presente in Svizzera.

I dati indicano che la temperatura media generale tedesca sarà pari a +10,4°C, il che corrisponderebbe all’anno più caldo mai registrato dal 1881, anno dell’inizio delle osservazioni sistematiche.

La temperatura dell’anno 2018 risulterebbe superiore alla norma 1961-90 di +2,2°C, e risulterà anche l’anno più caldo mettendosi alle spalle il precedente record che apparteneva al 2014, che misurò una temperatura media di +10,3°C.

La presenza costante dell’Anticiclone è confermata anche dal fatto che vi siano state oltre 2000 ore di soleggiamento, tanto da risultare l’anno più soleggiato dall’inizio delle osservazioni nel 1951; il 2018 sarà anche uno dei tre anni più siccitosi, in Germania, dal 1881.

Dal grafico sottostante, appare evidente l’aumento termico che si è avuto in Germania dal 1880 ad oggi, soprattutto a partire dalle fine degli anni Ottanta.

L’ultimo anno freddo risulta essere il 2010; il trend secolare risulta essere pari a +1,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-grandinata-di-sydney-dichiarata-la-catastrofe-da-parte-dell’ica

Meteo estremo: grandinata di Sydney dichiarata la catastrofe da parte dell'ICA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-sisma-in-emilia,-allarme-crolli-e-sprofondamenti-a-san-carlo

DOPO SISMA in Emilia, allarme crolli e sprofondamenti a San Carlo

27 Maggio 2012
valanghe-sulle-alpi,-rischio-altissimo-dopo-le-enormi-nevicate

Valanghe sulle Alpi, rischio altissimo dopo le enormi nevicate

14 Aprile 2018
toscana-e-le-piogge-devastanti-nel-pratese:-riprese-dall’alto-dei-fiumi

TOSCANA e le piogge devastanti nel pratese: riprese dall’alto dei fiumi

20 Marzo 2013
nucleo-ciclonico-in-arrivo-dal-nord-europa,-probabile-periodo-fresco-fino-ad-inizio-giugno

Nucleo ciclonico in arrivo dal Nord Europa, probabile periodo fresco fino ad inizio Giugno

28 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.