• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’inizio 2019 a rischio freddo e nevoso anche nel Mediterraneo

di Federico De Michelis
23 Dic 2018 - 20:00
in Senza categoria
A A
meteo-d’inizio-2019-a-rischio-freddo-e-nevoso-anche-nel-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Tesi previsionale per il dopo Capodanno e sino l'Epifania secondo il centro meteo americano, attraverso il modello matematico GFS. Non possiamo mostrare mappe oltre i 10 giorni del modello matematico europeo, essendone vietata la pubblicazione.

 Tesi previsionale per il dopo Capodanno e sino l'Epifania secondo il centro meteo americano, attraverso il modello matematico GFS. Non possiamo mostrare mappe oltre i 10 giorni del modello matematico europeo, essendone vietata la pubblicazione.

Il meteo tra Capodanno e l’Epifania prospetta un evento di freddo ingente, una sorta di espansione del Vortice Polare verso l’Europa, con propaggini fin sino il cuore del Mediterraneo. Tale previsione necessiterà di essere confermata nei prossimi giorni, ma vari centri meteo mondiali, oltre che meteorologi di fama internazionale, discutono dell’influenza che avrà nel proseguire della stagione invernale, l’eccezionale copertura nevosa del nostro Emisfero.

In sostanza, le aree fredde nostro Emisfero sono coperte di neve più del solito, anzi oltre la media del periodo. Questo e altri elementi concorrono a determinare le analisi sulle linee di tendenza per il meteo dell’lungo termine, non solo i modelli matematici di previsione, i quali oltre i 7 giorni andrebbero analizzati nel loro insieme, e non ad ogni emissione.

Secondo i centri meteo che distribuiscono i modelli matematici di previsione globale, in una prima fase si avrebbe un’irruzione di aria polare marittima la cui struttura rammenterebbe quella che si ebbe attorno al 10-12 febbraio 1999, quando una tempesta di neve investì buona parte dell’Europa, coprendo di neve anche le coste di varie regioni italiane. Ma i paragoni, in questo caso, sono utili solo per rimarcare l’entità di ciò è stato previsto, non per prevedere la neve a Roma o Napoli.

Non discutiamo di fantascienza, ma di numeri probabilistici prospettati dai centri meteorologici internazionali.

Le possibilità che l’evento di cui parliamo si possa realizzare non sono al momento quantificabili, possiamo solo discutere di ipotesi, niente di più.

Vi chiederete, come mai parliamo del dopo Capodanno, ovvero di previsioni oltre 10 giorni di validità, quando queste hanno una scarsa affidabilità. Ebbene, questo tipo di analisi sono svolte in tutto il Mondo, e ciascuno è libero di leggere oppure ignorare questo genere di articoli di approfondimento meteorologico. Noi riportiamo rigorosamente ciò che i centri meteo indicano, evidenziando anche che queste sono previsioni da confermare.

Vi parliamo della possibilità che possa fare freddo tra circa 10 giorni come è normale che sia, sempre e solo in termini probabilistici.

Vi abbiamo parlato ieri di tempesta polare verso l’Europa, e abbiamo usato termini molto meno drastici di taluni centri meteo nazionali, i quali suggeriscono anche di fare scorte di alimenti e carburanti.

Insomma, vi chiederete perché dobbiamo ogni volta giustificare i perché facciamo queste analisi, ma perché in Italia la meteo è ammalata di cattiveria, vengono manipolati i nostri articoli, i nostri post dai social network, per attribuirci cose che non abbiamo detto o scritto.

Ma ora, per concludere, rimandiamo l’appuntamento a nuovi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-feste-natalizie,-arriva-veloce-perturbazione.-calo-termico

METEO Italia: feste natalizie, arriva VELOCE PERTURBAZIONE. Calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’instabilita-non-molla-la-presa,-attesi-altri-forti-temporali

L’instabilità non molla la presa, attesi altri forti temporali

3 Maggio 2013
un-fine-settimana-dal-sapore-autunnale

Un fine settimana dal sapore autunnale

20 Settembre 2005
piogge-torrenziali-tra-basilicata-e-puglia,-video-meteo

Piogge torrenziali tra Basilicata e Puglia, video meteo

23 Ottobre 2018
reading-un’alternativa-molto-significativa:-o-continuiamo-con-il-“solito-passo”-o-la-primavera-esplodera-di-colpo

Reading un’alternativa molto significativa: o continuiamo con il “solito passo” o la primavera esploderà di colpo

23 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.