• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una gigantesca onda di 24 metri: nuovo record per l’emisfero sud

di Ivan Gaddari
18 Mag 2018 - 10:00
in Senza categoria
A A
una-gigantesca-onda-di-24-metri:-nuovo-record-per-l’emisfero-sud
Share on FacebookShare on Twitter

una gigantesca onda di 24 metri nuovo record emisfero sud 50969 1 1 - Una gigantesca onda di 24 metri: nuovo record per l'emisfero sud

Un onda gigante di 23,8 metri di altezza è stata misurata nell’Oceano Antartico, rilevata all’intero di una gigantesca tempesta di vento e pioggia che si è abbattuta la scorsa settimana in prossimità della Nuova Zelanda. Si tratta di dati provenienti da un’area del pianeta in cui le informazioni meteorologiche sono meno cospicue rispetto all’emisfero settentrionale, ragion per cui dati di questo genere vanno tenuti in considerazione assoluta. Anche perché da quelle parti è possibile osservare dati meteorologici molto più estremi.

Secondo gli esperti dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale si tratterebbe dell’onda più grande mai registrata nel nell’emisfero meridionale. Stiamo parlando di un qualcosa simile a un edificio di 8 piani e sebbene onde giganti siano comunque presenti anche da quelle parti, gli osservatori sono rimasti comunque sbalorditi dalle dimensioni di questo muro d’acqua.

L’onda è stata rilevata lo scorso 8 maggio, come detto durante una tempesta nell’Oceano Antartico, ed è stata rilevata da una boa di MetOcean, una compagnia neozelandese dedicata all’analisi oceanografica. Nello specifico, il dato è stato registrato vicino all’isola di Campbell, circa 700 chilometri a sud della Nuova Zelanda.

L’onda in oggetto ha superato di gran lunga le dimensioni di un’altra ondata registrata nel 2012, che raggiunse i 22,03 metri e che fino all’8 maggio rappresentava il record dell’emisfero meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ribaltone-meteo-o-si-restera-preda-delle-anomalie?-ipotesi

Ribaltone meteo o si resterà preda delle anomalie? Ipotesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultim’ora-dai-centri-meteo:-dove-nevichera-prossime-ore

ULTIM’ORA dai Centri Meteo: dove nevicherà prossime ore

19 Novembre 2018
meteo-dal-sapore-d’estate-per-tutta-la-settimana,-salvo-qualche-insidia-al-nord

METEO dal sapore d’estate per tutta la settimana, salvo qualche insidia al Nord

11 Aprile 2016
maltempo-alle-porte:-doppio-assalto-perturbato-punta-verso-l’italia

Maltempo alle porte: doppio assalto perturbato punta verso l’Italia

20 Febbraio 2015
i-cicloni-mediterranei,-un-incubo-meteo-che-si-ripete

I cicloni mediterranei, un incubo meteo che si ripete

13 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.