• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo della Vigilia di Natale è così così

di Ivan Gaddari
24 Dic 2018 - 09:17
in Senza categoria
A A
il-meteo-della-vigilia-di-natale-e-cosi-cosi
Share on FacebookShare on Twitter

Su Livigno e dintorni (qui siamo presso la frazione Tre Palle), è in atto una bufera di neve. Fonte immagine andrearavaglia.it

Siamo giunti alla Vigilia di Natale, un Natale che sotto il profilo meteo climatico avrà connotati differenti a seconda delle regioni che andremo a considerare.

Dobbiamo dire anzitutto che l’Alta Pressione è ben radicata sulla Penisola Iberica e sta pian piano prendendo piede su gran parte dell’Europa centro occidentale. Ovviamente la vicinanza all’Italia si fa sentire, in specie abbiamo avuto comunque un sostanziale miglioramento del tempo e un netto aumento delle temperature.

Sul fronte termico c’è poco da dire, ovvero siamo in presenza di valori ben oltre le medie stagionali e il clima da questo punto di vista è tutt’altro che natalizio. Basti pensare che ieri, ad esempio, abbiamo avuto picchi di temperatura massima addirittura superiore a 20°C! Il freddo se ne sta sull’Europa orientale ed è bene tenerlo a mente perché la disposizione dell’Alta Pressione ne faciliterà l’avvicinamento alle nostre regioni adriatiche.

Stasera, difatti, venti di Grecale porteranno nubi irregolari dall’Abruzzo in giù e localmente – specie a ridosso dei rilievi – gli annuvolamenti potrebbero innescare anche delle precipitazioni sparse. in serata, tra l’altro, su queste zone caleranno rapidamente e sensibilmente le temperature.

Il vento sarà un’altra delle prerogative della giornata odierna. Vento che soffierà dai quadranti occidentali prima, poi ruoterà dai quadranti settentrionali. Tutto sommato avremo ampie prevalenti schiarite, eccezion fatta come detto per le regioni del Sud e del medio Adriatico, idem sui versanti nord delle Alpi dove infatti si stanno verificando forti nevicate (a quote medio alte, generalmente oltre 1600-1800 metri).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-stratwarming-cos’e,-come-si-forma-e-conseguenze

Meteo: STRATWARMING cos'è, come si forma e conseguenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-25-gennaio:-insiste-l'afflusso-freddo,-soprattutto-sul-meridione-italiano

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 25 Gennaio: insiste l'afflusso freddo, soprattutto sul Meridione italiano

18 Febbraio 2009
meteo-palermo:-arrivano-piogge-e-temporali-ad-inizio-settimana

Meteo PALERMO: arrivano PIOGGE e TEMPORALI ad inizio settimana

6 Ottobre 2019
effetto-serra,-qualche-trucco-c’e

Effetto serra, qualche trucco c’è

4 Giugno 2004
centro-di-bassa-pressione-sulle-baleari:-in-italia-persistera-il-tempo-variabile-con-piogge-e-temporali-sparsi

Centro di Bassa Pressione sulle Baleari: in Italia persisterà il tempo variabile con piogge e temporali sparsi

8 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.