• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La magia della NEVE, anche a febbraio e marzo

di Ivan Gaddari
12 Feb 2018 - 22:07
in Senza categoria
A A
la-magia-della-neve,-anche-a-febbraio-e-marzo
Share on FacebookShare on Twitter

la magia della neve anche a febbraio e marzo 49625 1 1 - La magia della NEVE, anche a febbraio e marzo

Le condizioni meteo, è risaputo, possono riservare sorprese invernali anche a febbraio inoltrato o addirittura a marzo.

Strano? No, per niente. Non lo è a febbraio, non lo è neppure a marzo. Considerate che può capitare che le nevicate a bassa quota compaiano nel mese di aprile. Quindi perché stupirsi? Perché dar meno peso alle nevicate tardive?

Il motivo in realtà è chiaro, ovvero che le giornate si allungano e che il crescente tepore diurno ne inibisce l’eventuale permanenza al suolo. Ciò è vero in parte, perché molto dipende dal tipo di neve, dal tipo d’irruzione, dalla durata degli eventi. Sovente, a marzo, capita che la crescente dinamicità stagionale crei i presupposti per incursioni artiche tardive. Tali irruzioni determinano instabilità, con precipitazioni intermittenti e mai troppo copiose. Per questo la neve fatica a persistere al suolo.

Altro discorso se il freddo viene da est. Se arriva dalla Russia è tutt’altra musica, perché il freddo crea le condizioni ideali per l’eventuale persistenza anche alle basse quote.

Figuriamoci a febbraio, febbraio è mese invernale per antonomasia e dire che la neve non è la stessa di gennaio è un errore. Quante volte vi abbiamo detto che febbraio è il mese più indicato per le ondate di freddo dalla Russia? Tante. E’ un po’ come il mese d’agosto per l’estate, per le ondate di caldo che vengono dall’Africa.

Insomma, attenzione ad affermare che la magia della neve non è la stessa. Troppe le variabili a corredo, troppe le conclusioni talvolta affrettate. Attendiamo di capire quel che potrebbe accadere, poi ne riparleremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-20-26-febbraio:-siberia-gelo-verso-europa.-il-rischi-per-l’italia

METEO 20-26 Febbraio: Siberia GELO verso Europa. Il rischi per l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno-o-lungo-proseguimento-dell’estate?

Autunno o lungo proseguimento dell’estate?

11 Novembre 2005
fine-agosto-calda-in-spagna-e-argentina,-mese-rovente-in-australia,-alluvioni-in-africa

Fine agosto calda in Spagna e Argentina, mese rovente in Australia, alluvioni in Africa

4 Settembre 2009
meteo-turbolento:-rischio-violenti-temporali-al-nord.-i-dettagli

Meteo turbolento: rischio violenti temporali al Nord. I dettagli

9 Giugno 2019
temperature-in-picchiata-di-10-gradi-ed-oltre:-fara-freddo-un-po’-ovunque

Temperature in picchiata di 10 gradi ed oltre: farà freddo un po’ ovunque

21 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.