• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nei prossimi tre giorni avremo un progressivo calo termico per venti dai quadranti Nord occidentali

di Ivan Gaddari
19 Ago 2006 - 13:24
in Senza categoria
A A
nei-prossimi-tre-giorni-avremo-un-progressivo-calo-termico-per-venti-dai-quadranti-nord-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 20 agosto 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 21 agosto 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di domenica porterà uno spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso il Centro Europa. Tale movimento favorirà uno scivolamento dell’onda ciclonica britannica verso Est, mentre il gran caldo inizierà la ritirata dalla nostra Penisola. Dalla sera venti Occidentali sostituiranno quelli meridionali.

Alta pressione delle Azzorre che si porterà ulteriormente verso Est ad inizio settimana, favorendo in tal modo lo spostamento dell’onda ciclonica sulla Gran Bretagna verso il Centro Europa, mentre sulla nostra Penisola avremo un allontanamento del caldo per rotazione delle correnti da Nordovest. Una debole onda ciclonica si porterà lungo l’arco alpino, portando precipitazioni sparse sul Nordest.

Le correnti occidentali aumenteranno d’intensità martedì, quando l’onda ciclonica sul Centro Europa si farà più decisa, lambendo il nostro arco alpino e portando un aumento delle nubi su tutto il Centro Nord. Le temperature subiranno un ulteriore calo e si porteranno su valori prossimi alla media stagionale.

domenica 20 agosto 2006
– Nord: la giornata sarà caratterizzata da clima caldo ed umido. Avremo difatti nubi già dal primo mattino, con possibilità di deboli precipitazioni su Emilia Romagna, in estensione al pomeriggio ai rilievi alpini del Nordest. Localmente vi potrebbero essere temporali pomeridiani di moderata intensità. Migliora invece sui settori occidentali, dove cesseranno progressivamente le precipitazioni.

– Centro e Sardegna: nubi anche sulle regioni Centrali, specie i settori tirrenici, dove sono attese precipitazioni sparse al mattino, specie su Toscana, alto Lazio e poi Marche ed Umbria. Al pomeriggio avremo perlopiù di nubi medio alte che non daranno vita a precipitazioni. Qualche fenomeno potrebbe ancora interessare la Toscana, mentre altrove, a parte gli addensamenti sui rilievi, non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al sud avremo invece una giornata di sole, piuttosto calda, salvo nubi medio alte che al pomeriggio si porteranno sulla Campania. Addensamenti anche sui rilievi di Basilicata, Molise e Calabria, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: stazionarie al Centro Sud, in lieve calo al Nord.
Vento: debole da Sudest sul basso Tirreno. Di direzione variabile altrove.

lunedì 21 agosto 2006
– Nord: anche l’inizio della settimana non proporrà sostanziali variazioni. Avremo nubi sparse già dal mattino, con possiblità di deboli precipitazioni sui settori Centro occidentali, soprattutto tra basso Piemonte orientale e bassa Lombardia. Fenomeni localmente temporaleschi potranno interessare, al pomeriggio, i rilievi alpini dell’Alto Adige e del Friuli. Tempo sostanzialmente secco al Nordovest. Clima decisamente meno caldo su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece un miglioramento del tempo, col cielo che si presenterà tra il poco nuvoloso e irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, già dal mattino. Al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare zone interne e rilievi del medio Adriatico, tuttavia non sono attesi fenomeni di rilievo.

– Sud e Sicilia: nubi sparse, perlopiù medio alte, sono invece attese al Sud, tra la mattina ed il primo pomeriggio. Nubi che comunque non porteranno fenomeni degni di nota, anche se al pomeriggio saranno intense sui rilievi e potranno dar vita a locali piovaschi su Appennino Campano e rilievi lucani.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato in rotazione da Nordovest.

martedì 22 agosto 2006
– Nord: cielo poco nuvoloso al mattino su tutte le regioni, mentre al pomeriggio saranno possibili addensamenti sui rilievi alpini, specie su Atlo Adige e Friuli, laddove si potranno avere locali temporali. Sul resto del Nord cielo perlopiù irregolarmente nuvoloso e non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: al mattino avremo condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, mentre al pomeriggio avremo l’aumento della nuvolosità sul medio Adriatico per nubi medio alte che potranno dar vita a deboli precipitazioni tra Umbria e Marche. Sui settori tirrenici resterà invece il sole.

– Sud e Sicilia: sole anche al Sud, specie su Sicilia e Calabria, mentre altrove, al pomeriggio, avremo un aumento delle nubi medio alte, specie su Puglia, Molise e Basilicata. Nubi più intense sui rilievi, che tuttavia non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

Temperatura: in ulteriore lieve calo.
Vento: debole o moderato dai quadranti Nord occidentali.

nei prossimi tre giorni avremo un progressivo calo termico per venti dai quadranti nord occidentali 6631 1 2 - Nei prossimi tre giorni avremo un progressivo calo termico per venti dai quadranti Nord occidentali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-bollenti-venti-del-sahara,-ieri-+40°c-a-trapani.-crisi-dei-modelli,-piogge-rimandate-al-nord

I bollenti venti del Sahara, ieri +40°C a Trapani. Crisi dei modelli, piogge rimandate al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-gfs-ancora-flusso-artico-sull’italia,-meno-freddo-la-prossima-settimana

Per GFS ancora flusso artico sull’Italia, meno freddo la prossima settimana

14 Ottobre 2009
arriva-l’anticiclone,-senza-troppa-convinzione.-minacce-nord-atlantiche-fra-una-settimana

Arriva l’anticiclone, senza troppa convinzione. Minacce nord-atlantiche fra una settimana

4 Maggio 2014
temperature-di-nuovo-in-calo,-prima-del-ritorno-estivo:-ecco-dove

Temperature di nuovo in calo, prima del ritorno estivo: ecco dove

23 Luglio 2014
incursione-gelida-verso-il-week-end:-quali-le-ultime-novita-dai-modelli?

Incursione gelida verso il week-end: quali le ultime novità dai modelli?

14 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.