• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO verso l’Immacolata, NOVITA’ clamorose per l’inizio Inverno

di Ivan Gaddari
26 Nov 2018 - 22:17
in Senza categoria
A A
meteo-verso-l’immacolata,-novita’-clamorose-per-l’inizio-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia verso immmacolata cambia ancora 54363 1 1 - METEO verso l'Immacolata, NOVITA' clamorose per l'inizio Inverno

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO VERSO L’IMMACOLATA
Perché novità clamorose? Beh, guardando distrattamente i modelli matematici di previsione odierni potreste dirci che è in arrivo l’Alta Pressione.

Sì, è una delle opzioni contemplabili ma quel che più preme evidenziare è ciò di cui si sta discutendo da giorni: il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre sulla scena europea. Inizialmente si affaccerà sui settori occidentali e da lì andrà a rimodulare la circolazione atmosferica continentale. La domanda è: cosa porterà sulle nostre regioni? Bel tempo o brutto tempo? O magari freddo?

Rispondere non è semplice e in questo momento non c’è una risposta univoca. Ragioneremo in termini di ipotesi e di probabilità.

NOVITA’ ECLATANTI
L’ipotesi attualmente in voga, peraltro una di quelle discusse ultimamente, è l’avanzata anticiclonica verso est. Che vuol dire? Semplice, che andrebbe a coinvolgerci direttamente determinando un periodo di stabilità atmosferica. Attenzione però, perché oltre a espandersi verso est punterà un po’ più a nord convogliando in tal modo aria fredda sull’Europa orientale.

Due le possibilità contemplabili: qualora dovesse defilarsi un po’ più a ovest porterebbe perturbazioni nord atlantiche – moderatamente fredde – nel cuore del Mediterraneo. Dovesse non soltanto defilarsi a ovest ma anche spingersi a nord porterebbe maltempo e freddo artico. A quel punto l’Immacolata potrebbe tingersi di tinte fortemente invernali.

IPOTESI TERMICHE
Chiaro che a seconda dell’una o dell’altra ipotesi le temperature registrerebbero andamenti nettamente contrapposti. Nel primo caso occhio perché le anomalie positive – temperature superiori alle medie di riferimento – continuerebbero in modo significativo. Nel secondo si avrebbero temperature normali con possibilità di ampie discese sotto le medie stagionali.

IN CONCLUSIONE
Lo ripetiamo, non ci annoieremo. Non ci annoieremo per nulla perché dicembre proseguirà sulla falsa riga della dinamicità registrata per tutta la durata dell’Autunno.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
niente-alta-pressione,-le-conseguenze-sull’italia.-video-meteo

Niente Alta Pressione, le conseguenze sull'Italia. Video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
adriatiche-fra-piogge-e-rovesci,-neve-sotto-i-1000-metri-sull’entroterra

Adriatiche fra piogge e rovesci, NEVE sotto i 1000 metri sull’entroterra

22 Dicembre 2012
maltempo-pronto-a-scatenarsi,-ecco-dove-fenomeni-piu-violenti.-ultimissime

Maltempo pronto a scatenarsi, ecco dove fenomeni più violenti. Ultimissime

14 Settembre 2016
l’aria-artica-sull’europa:-neve-e-gran-gelo-in-norvegia,-nevicate-sul-versante-nord-delle-alpi

L’aria artica sull’Europa: neve e gran gelo in Norvegia, nevicate sul versante nord delle Alpi

13 Febbraio 2009
nowcasting-–-possibilita-di-forti-temporali-per-abruzzo,-molise-e-puglia

Nowcasting – Possibilità di forti temporali per Abruzzo, Molise e Puglia

27 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.