• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Potremo avere dicembre freddo come una volta?

di Andrea Meloni
20 Dic 2006 - 14:09
in Senza categoria
A A
potremo-avere-dicembre-freddo-come-una-volta?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima mappa è relativa alle temperature medie di dicembre 1960/1990, la seconda a quelle dello stesso mese, anni 1990/2005. Cliccandoci sopra potrete ingrandirle. Fonte NOAA.
potremo avere dicembre freddo come una volta 7713 1 2 - Potremo avere dicembre freddo come una volta?
Ho voluto svolgere una breve ricerca per le temperature alla quota di 850 hPa sull’Europa, per osservare l’entità del riscaldamento, e supporre se in futuro si potranno avere mesi di dicembre gelidi o miti.

L’entità dell’aumento della temperatura media dicembrina alla quota di 850 hPa, appare più intensa nell’Europa occidentale, in Medio Oriente si è avuto un lieve raffreddamento.

Come è risaputo, la media climatica di riferimento è quella del periodo 1960/1990, ed allora abbiamo calcolato, utilizzando i dati del NOAA, i valori della temperatura media alla quota di 850 hPa, per gli anni del cosiddetto riscaldamento. Si è preferito utilizzare rilevamenti della temperatura nella libera atmosfera, lontani dall’influenza urbana.

L’elemento saliente che si osserva dalle mappe, è la salita verso nord delle isoterme in coincidenza delle coste atlantiche.

Ad esempio, nel trentennio 60/90 l’isoterma 0°C a 850 hPa avvolgeva per intero le Isole Britanniche, la -3°C lambiva la Scozia. L’isoterma 0°C passava per Milano e prendeva tutte le regioni nord orientali dell’Italia. L’isoterma +1,5°C andava nel sud delle Marche. Tutta l’Italia era con valori inferiori alla +3°C, tranne le Isole Maggiori e la Calabria.

Nel periodo 1990/2005 si è avuto un generale lieve aumento della temperatura nelle coste europee dell’Atlantico, qui la media è salita di circa 0,5°C. In Italia le differenze alla quota di 850 hPa sono state irrisorie, se nel settore occidentale prevale una salita di uno o due decimi di grado, si è avuto un calo di tal grandezza al Sud.

In linee generali, il trend climatico della quota di 850 hPa non appare devastante. Osserverete dalla mappe una normale fluttuazione delle isoterme, ed anche le differenze con la media di circa 1°C nella Russia e Scandinavia, sono così importanti.

Lascio a voi ogni deduzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-bel-natale-su-quasi-tutta-italia.-e-capodanno?

Un bel Natale su quasi tutta Italia. E Capodanno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-california-(parte-ii):-sulla-costa-si-va-dal-clima-umido-oceanico-di-eureka-a-quello-arido-subtropicale-di-san-diego

Il clima della California (Parte II): sulla costa si va dal clima umido oceanico di Eureka a quello arido subtropicale di San Diego

21 Febbraio 2006
in-atto-delle-nevicate-sull’appennino-umbro-marchigiano

In atto delle NEVICATE sull’Appennino umbro-marchigiano

21 Marzo 2013
i-non-allineati

I non allineati

8 Dicembre 2009
venti-da-ovest,-ma-tornera-il-caldo-al-sud.-temporali-sul-nordest

Venti da ovest, ma tornerà il caldo al Sud. Temporali sul Nordest

27 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.