• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Focus meteo climatico: El Nino 2019, analisi intensità e conseguenze

di Giovanni De Luca
29 Nov 2018 - 05:30
in Senza categoria
A A
focus-meteo-climatico:-el-nino-2019,-analisi-intensita-e-conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

focus meteo climatico el nino 2019 analisi intensita e conseguenze 54415 1 1 - Focus meteo climatico: El Nino 2019, analisi intensità e conseguenze

CLIMA E METEO: il fenomeno del Nino, il riscaldamento delle acque del Pacifico Equatoriale, è in grado, quando raggiunge una certa soglia di intensità, di sconvolgere il clima mondiale, ed anche di fare salire decisamente le temperature globali.

Lo abbiamo visto nell’ultimo episodio del Nino, quello del 2015-16, il più intenso dal 1998, quando le temperature della Terra si sono innalzate fino ad un picco massimo calando, poi, lentamente dopo la metà del 2017.

Il tutto provocando anche fenomeni estremi in molte zone della Terra.

Il Nino di quest’anno, dopo una partenza sparata nel mese di Ottobre, è tornato un po’ sui suoi passi, tuttavia è presente un riscaldamento con anomalia di circa +0,8°C (si parla di El Nino quando la zona Equatoriale Centrale del Pacifico presenta un’anomalia superiore ai +0,5°C).

Osservando il grafico di previsione successivo, dove vengono mostrate le previsioni di un notevole numero di modelli differenti, dovrebbe prendere piede un Nino moderato, con anomalia di circa +1,1°C, che, dopo il massimo nella stagione invernale, dovrebbe gradualmente decadere nei mesi successivi, permanendo, debole, fino alla prossima estate.

focus meteo climatico el nino 2019 analisi intensita e conseguenze 54415 1 2 - Focus meteo climatico: El Nino 2019, analisi intensità e conseguenze

In definitiva, la probabilità di avere un fenomeno del Nino nel prossimo trimestre invernale è del 95%, mentre quella di averlo nella stagione estiva cala al 66%.

In ogni caso un Nino di portata moderata dovrebbe avere effetti ben più contenuti sul clima mondiale, rispetto all’eccezionale episodio del 2015-16; probabilmente la sua influenza sul clima italiano sarà molto debole, e quella sul clima estivo sul Mediterraneo sarà quasi nulla.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-bel-tempo-giovedi,-un-po’-meno-freddo.-qualche-pioggia-fra-venerdi-e-sabato

Meteo ROMA: bel tempo giovedì, un po' meno freddo. Qualche pioggia fra venerdì e sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-primaverile-a-quote-basse,-imbiancata-addirittura-aosta

Neve primaverile a quote basse, IMBIANCATA addirittura Aosta

20 Aprile 2013
milano,-vari-alberi-abbattuti-dal-vento.-linee-tram-bloccate

Milano, vari alberi abbattuti dal vento. Linee tram bloccate

15 Maggio 2015
nubi-in-transito-sul-nord-italia-solleticheranno-l’alta-pressione

Nubi in transito sul nord Italia solleticheranno l’Alta Pressione

16 Aprile 2013
appennino-campano-sepolto-dalla-neve:-ecco-uno-splendido-reportage-fotografico

Appennino campano sepolto dalla neve: ecco uno splendido reportage fotografico

9 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.