• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve di sangue, ecco quando avviene. I grandi precedenti di febbraio

di Mauro Meloni
20 Feb 2018 - 19:27
in Senza categoria
A A
neve-di-sangue,-ecco-quando-avviene.-i-grandi-precedenti-di-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

Le ondate di maltempo invernale possono essere talvolta collegate a flussi d’origine sahariana, che trasportano il pulviscolo del deserto. Quando la precipitazione assume carattere nevoso, si verifica lo spettacolare fenomeno della “neve rosa o rossa”, conosciuta anche come “neve di sangue”.

21 Febbraio 2004, la straordinaria neve rosa a Novi Ligure (AL). Fonte franco-vaccari.com

 Foto da Febbio, frazione di Villa Minozzo nell'Alto Appennino Reggiano, sempre risalente al 21 febbraio 2004: contrasto incredibile fra la neve rosa superficiale e quella sottostante. Fonte crinale.it

Si tratta di un evento inusuale ma non rarissimo, in quanto le fasi nevose con correnti africane avvengono non così di rado. Le micro polveri desertiche, sospese in atmosfera, si mescolano ai cristalli di ghiaccio all’interno delle nubi e danno origine alla neve di sangue.

Il 19 febbraio 2014 lo spettacolare fenomeno della neve rosa è stato immortalato in molte zone montuose dell’Arco Alpino Centro-Orientale e sull’Alto Appennino. Un episodio passato alla storia è quello della fase nevosa del 19-21 febbraio 2004, giornate nella quale la neve color rosa si spinse anche in Val Padana.

In quel caso la neve assunte il particolare colorito rosato in diverse zone urbane, fra le quali anche Torino e Milano. Le immagini proposte risalgono proprio a quanto accadde ben 13 anni fa. Ovviamente, ben più frequenti della neve, sono le piogge rossastre, sicuramente un po’ meno suggestive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-fenomeno-dei-tre-soli-che-si-alzano-in-cielo-contemporaneamente

Il fenomeno dei Tre Soli che si alzano in cielo contemporaneamente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sicilia:-giornata-dal-sapore-d’estate-su-aree-tirreniche.-palermo-gia-a-25°c

Meteo Sicilia: giornata dal sapore d’estate su aree tirreniche. Palermo già a 25°C

21 Marzo 2016
debole-perturbazione-di-passaggio-sull’italia:-isolati-piovaschi-al-nord

Debole perturbazione di passaggio sull’Italia: isolati piovaschi al Nord

22 Novembre 2012
meteo-roma:-bel-tempo-domenica-e-lunedi.-possibili-brevi-acquazzoni-martedi

Meteo ROMA: bel tempo domenica e lunedì. Possibili brevi ACQUAZZONI martedì

28 Aprile 2019
meteo-12-19-marzo:-perturbazioni-frequenti,-freddo-dopo-meta-mese

METEO 12-19 Marzo: PERTURBAZIONI frequenti, FREDDO dopo metà mese

4 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.