• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: lo Strat Warming gli effetti ed il paragone con il gelo 1985

di Federico De Michelis
29 Dic 2018 - 12:28
in Senza categoria
A A
meteo:-lo-strat-warming-gli-effetti-ed-il-paragone-con-il-gelo-1985
Share on FacebookShare on Twitter

Gli appassionati meteo, i siti web meteo, vari meteorologi italiani e all’estero, si sono occupato dello Strat Warming dicembre 2018. Innanzitutto, è stato un evento in alta quota, approssimativamente tra i 15 ed i 50 mila metri di altezza circa. Questa è la posizione approssimativa nel della Stratosfera, ove non ci sono nubi, ma solo vento ed un’atmosfera rarefatta.

Noi viviamo nella Troposfera, ed è qui che si verificano i fenomeni atmosferici.

Le misurazioni per tracciare l’intensità dello Strat Warming vengono considerate all’altezza del geopotenziale di 10 hPa che è a circa 30 mila metri di altezza.

Secondo una teoria vecchia di decenni, ad un riscaldamento rapido della Stratosfera coincide una successiva fase instabile della circolazione polare, ovverosia del Vortice Polare. Ciò non vuol dire che ci sarà un’ondata di gelo in Italia o in Europa, bensì che siccome il Vortice Polare dovrebbe generare delle anse, una di queste potrebbe investirci e causare un periodo freddo.

L’intensità dello Strat Warming in senso stretto non indica la durata e intensità delle ondate di gelo, bensì, e sempre in teoria, più intenso è lo Strat Warming, maggiori saranno gli effetti sul Vortice Polare e quindi le potenziali conseguenze.

Lo Strat Warming viene considerato un indice di comportamento del clima, anche se in realtà non lo sarebbe. Indici sono AO, NAO ad esempio.

Orbene, lo Strat Warming dicembre 2018 è stato molto intenso, ma osservando i valori indicati dal NOAA, esso appare di intensità inferiore a quello che si ebbe a febbraio 2018, a cui seguì un’ondata di gelo che invase l’Europa.

Ma non solo, sempre dai grafici che vedrete sotto, lo Strat Warming attuale, seppur intenso, è inferiore a quello che si ebbe nel 1984, che precedette l’ondata di gelo del gennaio 1985 in Europa.

effetti meteo strat warming paragoni con il gelo gennaio 1985 55145 1 1 - Meteo: lo Strat Warming gli effetti ed il paragone con il gelo 1985

La mappa mostra la previsione della temperatura del nostro Emisfero per il 3 gennaio, quando parte d’Italia dovrebbe essere interessata da un’ondata di freddo. Questa dovrebbe essere originata dall’instabilità delle correnti del Vortice Polare, forse riconducibili agli effetti dello Strat Warming di questi giorni.

effetti meteo strat warming paragoni con il gelo gennaio 1985 55145 1 2 - Meteo: lo Strat Warming gli effetti ed il paragone con il gelo 1985

La freccia più in alto indica lo Strat Warming febbraio 2018, quella sotto del dicembre di quest’anno.

effetti meteo strat warming paragoni con il gelo gennaio 1985 55145 1 3 - Meteo: lo Strat Warming gli effetti ed il paragone con il gelo 1985

La freccia indica lo Strat Warming dicembre 1984.

In conclusione, lo Strat Warming di questo mese sembrerebbe non essere intenso come i 2 precedenti rappresentati, seppur di ragguardevole imponenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-al-10-gennaio,-gelo-verso-europa-con-rischio-anche-in-italia

METEO al 10 Gennaio, GELO verso Europa con rischio anche in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-spagna:-clima-tropicale-alle-isole-canarie-(seconda-parte)

Il clima della Spagna: clima tropicale alle Isole Canarie (seconda parte)

30 Agosto 2004
meteo-estremo:-record-di-caldo-anche-in-turkmenistan

Meteo estremo: record di caldo anche in Turkmenistan

23 Luglio 2019
anticiclone-su-versanti-orientali,-depressione-iberica-su-quelli-occidentali

Anticiclone su versanti orientali, depressione iberica su quelli occidentali

21 Dicembre 2007
smog-senza-fine-a-pechino:-ecco-come-il-cielo-torna-virtualmente-azzurro

Smog senza fine a Pechino: ecco come il cielo torna virtualmente azzurro

26 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.