• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il sole torna protagonista su gran parte dell’Italia

di Mauro Meloni
21 Ago 2006 - 18:29
in Senza categoria
A A
il-sole-torna-protagonista-su-gran-parte-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Ultima immagine dal Meteosat 8: sulla Penisola Italiana l'unica area nuvolosa di rilievo si trova tra Puglia e Lucania, ed è dovuta all'irruzione d'aria più fresca. Fonte: www.eumetsat.int
Si va chiudendo la lunga battaglia che ha visto contrapporsi per svariati giorni la saccatura franco-iberica con un’area altopressoria di matrice sub-tropicale che aveva messo radici al sud dell’Italia, e che oggi ritroviamo sulla penisola Ellenica, in via di progressiva attenuazione a livello di geopotenziali.

Merito di questo progressivo ritorno alla normalità è da attribuirsi all’Anticiclone delle Azzorre, che una volta tanto riesce a spingersi in maniera abbastanza netta sull’area centro-occidentale del bacino del Mediterraneo, colmando il dislivello barico tra il cavo d’onda atlantico su centro-ovest Europa e l’alta pressione libica in espansione sullo Ionio e la Grecia.

L’Italia si è ritrovata a metà strada fra le due circolazioni così differenti, che hanno così determinato anche quella forte differenziazione termica tra le regioni settentrionali e quelle meridionali.

Gradiente termico che permane tuttora di un certo rilievo, in considerazione del fatto che sul sud dell’Italia persiste ancora una circolazione d’aria molto calda in quota, con temperature in qualche caso ancora prossime ai 40 gradi, e che sarà definitivamente spazzata via nelle prossime 12 ore dai venti settentrionali ormai incombenti anche sulle estreme zone meridionali.

Tale situazione è ben evidenziata anche dall’immagine Satellitare, che individua un’area nuvolosa al momento posizionata tra Basilicata e Puglia, e che rappresenta il confine tra le correnti più fresche e quelle ancora calde pre-esistenti. Tale impulso frontale determina debole attività temporalesca, durante la mattinata presente anche sulle coste della Campania.

Ed in conclusione, ecco le temperature appena rilevate, già in discesa rispetto ai valori raggiunti a fine mattinata:

Catania/Sigonella +37°C
Catania/Fontanarossa +36°C
Grottaglie +35°C
Lecce +34°C
Lampedusa +33°C
Ciampino +32°C
Crotone +32°C
Guidonia +32°C

Questa pausa di tempo stabile ed Anticiclonico non sembra destinata ad avere lunga durata, e già giovedì una nuova saccatura nord-Atlantica determinerà un peggioramento a partire dal nord, a conferma che la fase di decadimento dell’estate è ormai ad uno stadio ben avanzato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torneranno-le-ondulazioni-oceaniche,-mentre-il-gran-caldo-sembra-definitivamente-tramontato

Torneranno le ondulazioni oceaniche, mentre il gran caldo sembra definitivamente tramontato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-meteo-estremo:-seattle,-mai-cosi-tanta-neve-da-70-anni

USA, meteo estremo: Seattle, mai così tanta neve da 70 anni

11 Febbraio 2019
ultimora:-concrete-possibilita-di-peggioramento,-anche-neve-e-freddo,-ma-per-il-centro-nord,-poi-migliora

Ultimora: Concrete possibilità di peggioramento, anche neve e freddo, ma per il Centro Nord, poi migliora

25 Dicembre 2005
caldo-si,-ma-cosa-si-intende?-si-tratta-del-meteo-anomalo-oppure-no?-scopriamolo
News Meteo

Caldo sì, ma cosa si intende? Si tratta del meteo anomalo oppure no? Scopriamolo

5 Maggio 2024
oggi-i-temporali-coinvolgeranno-anche-grandi-citta

Oggi i temporali coinvolgeranno anche grandi città

23 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.