• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anche le nuova settimana porterà tempo stabile, è vero, ma le temperature caleranno decisamente

di Ivan Gaddari
25 Ott 2006 - 11:27
in Senza categoria
A A
anche-le-nuova-settimana-portera-tempo-stabile,-e-vero,-ma-le-temperature-caleranno-decisamente
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 29 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 30 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: La depressione scandinava, domenica, proseguirà nella sua azione di discesa, verso il Mar Nero, indebolendo in tal modo il fianco orientale della struttura anticiclonica Nord africana. Avremo la debole rotazione delle correnti da Est-Nordest, così che le temperature subiranno un ulteriore calo su tutte le regioni. Tempo comunque ancora stabile.

Il primo giorno della settimana vedrà la nostra Penisola ancora interessata da condizioni di tempo stabile, tuttavia ad Est si farà strada, con maggiore decisione, una colata fredda piuttosto significativa. Ad Ovest, invece, avremo l’isolamento dell’ennesima goccia fredda in quota prossima al Portogallo, così che, in Mediterraneo, permarrà, seppure indebolita, l’alta pressione Nord africana.

Martedì avremo ben poche novità. Tuttavia, in prossomità della Gran Bretagna, si scorge un tentativo meridiano dell’alta pressione delle Azzorre, mentre dalla Scandinavia un altro nucleo depressionario tenderà a portarsi verso il Benelux e la Germania Settentrionale. Sull’Italia avremo ancora tempo stabile ma le temperature caleranno ulteriormente per influenza di deboli correnti da Est.

domenica 29 ottobre 2006
– Nord: l’ultimo giorno del weekend sarà segnato da condizioni di tempo stabile su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso ovunque, anche se locali addensamenti potranno interessare i rilievi alpini Centro orientali al pomeriggio, dove non si escludono locali deboli precipitazioni. Possibili nebbie mattutine in pianure e valli alpine.

– Centro e Sardegna: sole anche al Centro, su tutte le regioni. Al pomeriggio locali addensamenti andranno ad interessare zone interne e rilievi del medio Adriatico, tuttavia non sono attesi fenomeni. Possibili foschie e nebbie al mattino in valli interne e pianure.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, laddove il tempo si mostrerà stabile su tutte le regioni. Locali addensamenti pomeridiani potrebbero interessare la Calabria ionica, la Puglia meridionale e la Sicilia orientale, ma senza apportarvi precipitazioni.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, più sensibile al Nordest e lungo l’Adriatico.
Vento: tendente a ruotare da Nordest su medio e alto Adriatico, da Nordovest su medio e alto Tirreno.

lunedì 30 ottobre 2006
– Nord: anche l’inizio settimana sarà segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino, quando saranno presenti ancora densi banchi di nebbia residui della notte. Al pomeriggio avremo possibili addensamenti lungo i rilievi alpini, specie quelli orientali, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni Centrali, durante l’intera giornata. Al mattino avremo locali foschie e densi banchi di nebbia, mentre al pomeriggio si potranno avere degli addensamenti sui rilievi del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: inizio di settimana all’insegna del bel tempo anche sulle regioni Meridionali. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e solo al pomeriggio, sui rilievi appenninici, vi potrebbero essere locali addensamenti senza però precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo lungo l’Adriatico. Stazionaria altrove.
Vento: debole di direzione variabile, prevalentemente da Est-Nordest lungo l’Adriatico.

martedì 31 ottobre 2006
– Nord: avremo inizialmente condizioni di cielo poco nuvoloso, con densi banchi di nebbia in pianura alle prime ore del mattino. Durante la giornata di prevede un generale aumento delle nubi su tutte le regioni, più intense su alta Lombardia e Valle d’Aosta, con possibili deboli piovaschi in prossimità dei rilievi alpini. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento, al pomeriggio, anche sulle regioni Centrali, specie il medio Adriatico e la Toscana. Si tratterà tuttavia di nubi medio alte che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno. Bel tempo e sole sulla Sardegna.

– Sud e Sicilia: sole che invece sarà presente al Sud per gran parte della giornata, nonostante locali addensamenti pomeridiani su rilievi appenninici. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

anche le nuova settimana portera tempo stabile e vero ma le temperature caleranno decisamente 7206 1 2 - Anche le nuova settimana porterà tempo stabile, è vero, ma le temperature caleranno decisamente

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scambi-meridiani

Scambi meridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronti-freddi-ben-delineati-puntano-l’europa-ed-iniziano-ad-erodere-l’anticiclone-mediterraneo

Fronti freddi ben delineati puntano l’Europa ed iniziano ad erodere l’anticiclone mediterraneo

17 Marzo 2008
instabilita-temporalesca,-ma-in-settimana-il-maltempo-si-localizzera-al-sud-e-sulle-isole

Instabilità temporalesca, ma in settimana il maltempo si localizzerà al Sud e sulle Isole

20 Settembre 2009
meteo-italia-15-giorni,-dal-caldo-al-freddo-precoce.-rischio-di-ottobrata

Meteo Italia 15 giorni, dal CALDO al FREDDO precoce. Rischio di OTTOBRATA

27 Settembre 2019
aria-fredda-in-quota-inneschera-una-profonda-ciclogenesi-mediterranea

Aria fredda in quota innescherà una profonda ciclogenesi mediterranea

29 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.