• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Francia e Germania: la nebbia porta il freddo

di Giovanni Staiano
24 Dic 2006 - 21:47
in Senza categoria
A A
francia-e-germania:-la-nebbia-porta-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

La webcam di www.esg.de mostra una Monaco di Baviera nebbiosa alle 12.30 di domenica 24 dicembre. Nella seconda immagine, veduta da satellite al visibile della Francia alle 13 della vigilia di Natale, con evidenti estese formazioni nebbiose (fonte www.meteofrance.com).
francia e germania la nebbia porta il freddo 7744 1 2 - Francia e Germania: la nebbia porta il freddo
Dopo quattro giorni di nebbia fitta e temperature massime intorno allo 0°C, sabato 23 dicembre la cappa di nebbia che ha bloccato Londra e il suo aeroporto ha iniziato ad “aprirsi”. Dopo una minima di -0,6°C, London Heathrow ha così registrato, con il diradarsi della nebbia e la rottura dell’inversione termica, 5,5°C di temperatura massima. La cappa di nebbia è invece diventata opprimente, a partire da sabato, su vasti settori della Francia. La vigilia di Natale, Lione ha fatto registrare la seconda giornata consecutiva di ghiaccio, con estremi termici (aggiornati alle 15) -3,4°/-1,4°C. Nebbia e freddo anche nel sudovest del paese, a Mont-de-Marsan (estremi -5,5°/0,4°C) come a Tolosa (-4,5°/2,3°C), senza dimenticare Bordeaux (estremi -4,0°/-0,7°C).

Vigilia di Natale nebbiosa anche a Monaco di Baviera. Visibilità ridotta tutto il giorno nella capitale bavarese, con temperatura massima (dati aggiornati alle 15) 0,5°C all’aeroporto e 0,2°C in città (minime ampiamente negative). Nebbia anche ad Augusta (massima 0,4°C) e Lechfeld (massima -0,6°C). Al di sopra dello strato di inversione, sole e 5,6°C di massima ai 1446 metri di Grosser Arber, al confine con la Repubblica Ceca.

Domenica alle 12 GMT, Bondo era un ciclone tropicale di categoria 2, centrato a 13,1°S 47,7°E, appena a ovest-sudovest di Antsiranana, la città situata all’estremità settentrionale del Madagascar. Bondo si muoveva verso sud-sudovest a 5 miglia orarie e intorno al suo centro di bassa pressione soffiavano venti sostenuti fino a 95 nodi. La tempesta nelle ore successive ha continuato a muoversi verso sud-sudovest lungo la costa nordoccidentale del Madagascar, cosa che secondo le previsioni dovrebbe continuare a fare nei prossimi 2 giorni. Con la tempesta così vicina alla costa, essa è destinata a indebolirsi gradualmente, tanto che alle 0 GMT del 26 dicembre dovrebbe “scendere” alla categoria 1. Il percorso ipotizzato, molto vicino alla linea di costa, è tale che una minima deviazione porterebbe Bondo a fare “landfall”, ma al di la di questa possibilità quel che è certo è che vi sarà forte maltempo nelle aree costiere del nordovest dell’isola, con piogge torrenziali, venti forti, fenomeni erosivi sulle spiagge. Elevato il rischio di eventi alluvionali, in particolare sui rilievi della regione, almeno fino a martedì.

Piogge molto intense sono già cadute, a partire da venerdì, nel nord del Madagascar. Ad Antsiranana, situata proprio all’estremità nord della grande isola-stato, sono 211 i millimetri caduti tra venerdì e sabato, ma diventeranno molti di più. Antalaha, sulla costa nordorientale, ha registato 164 mm, Sambava 65, Tamatave (peraltro lontana dalla regione interessata da Bondo) 103.

Pioggia abbondante alle Maldive sabato 23 dicembre. Registrati 44 mm a Kadhdoo, 75 mm a Kaadedhdhoo, 40 a Gan Island.

Abbondanti piogge negli USA nordorientali sabato 23 dicembre. Tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica sono caduti, in Maine, 210 mm a Rumford e 36 a Portland. Nello stesso periodo, 26 mm a Bridgeport (Connecticut), 23 a Providence (Rhode Island), 21 a Concord (New Hampshire), 19 a Boston (Massachussets). Temperature molto miti per il periodo, con per esempio Boston arrivata a 14,4°C di massima.

Concludiamo, augurando un Buon Natale a tutti i lettori del Meteogiornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-polo-sud,-un-problema-evolutivo-–-parte-i

Il clima del Polo Sud, un problema evolutivo - Parte I

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-rapido-miglioramento,-ma-fara-molto-freddo

Meteo BOLOGNA: rapido miglioramento, ma farà MOLTO FREDDO

19 Marzo 2018
di-notte-fa-fresco:-minime-in-calo-anche-al-sud

Di notte fa fresco: minime in calo anche al Sud

27 Ottobre 2014
svolta-invernale-post-capodanno:-si-o-no?-dubbi-e-certezze

Svolta invernale post Capodanno: si o no? Dubbi e certezze

24 Dicembre 2016
vortice-polare-in-gran-spolvero-per-limitare-le-ingerenze-calde-africane-in-area-mediterranea

Vortice polare in gran spolvero per limitare le ingerenze calde africane in area mediterranea

3 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.