Il caldo, è proprio il caso di dirlo, non fa più notizia. Ne parlano tutti, dalle televisioni alle testate giornalistiche, dalle radio agli svariati siti web. Spesso ci si perde in titoloni dai contenuti a dir poco allarmistici, eppure è innegabile la tendenza al continuo riscaldamento.
Le ultime stagioni estive hanno registrato un progressivo aumento della durata media delle ondate di calore. Non tanto in quelli che possiamo definire episodi, quanto in quella che comunemente viene definita persistenza. Ed allora è proprio quest’ultimo elemento che porta a temperature sempre più elevate, anche quando alle alte quote dell’atmosfera i valori termici non sono certamente definibili da record.
Esattamente ciò che accade in questi ultimi due giorni in Italia. Buona parte del Centro Nord è attanagliata da un caldo “torrido”, con valori termici che in alcuni casi sono stati in grado di abbattere record che resistano da anni ed anni. Molte città del Nordest, appena ieri, sono andate ben oltre la soglia dei 35 gradi, come ad esempio Venezia, con 36,6 gradi di massima, oppure Verona, con ben 38 gradi. Non da meno i settori occidentali, con elevate temperature anche in quota.
Per non parlare della pianura emiliano romagnola, segnalata appena ieri per le elevate temperature ma in grado di ripetersi con i 40 gradi di Ferrara. Temperature elevate anche al Centro, con i 35 gradi che sono stati facilmente varcati da varie città come Firenze, Roma, Viterbo, Alghero.
Situazione generale: l’Italia è interessata da un campo di alta pressione di matrice subtropicale a tutte le quote. Il caldo raggiungerà progressivamente le regioni del Sud, mentre proseguirà indisturbato sul resto del Paese.
Al Nord avremo condizioni di tempo stabile, caldo e soleggiato, specie in pianura. Al pomeriggio addensamenti potranno interessare i rilievi alpini con locali temporali di calore, specie su Trentino Alto Adige e Friuli.
Al Centro avremo condizioni di cielo sereno su tutte le regioni, mentre le temperature sono previste in aumento. Locali addensamenti potranno interessare i rilievi Appenninici del medio Adriatico, dove non si esclude la possibilità di isolati e brevi temporali. Altrove non sono attesi fenomeni.
Anche al Sud si prevede una bella giornata di sole, con temperature in sensibile aumento e crescente sensazione di afa. Addensamenti localizzati ai rilievi, ma senza precipitazioni.
Temperature registrate stamane in alcune località italiane:
Perugia 18.0°C
Alghero 22.0°C
Bari/Palese 22.0°C
Bolzano 22.0°C
Catania/Fontanarossa 22.0°C
Rimini 22.0°C
Roma-Ciampino 22.0°C
Bologna 23.0°C
Torino/Caselle 23.0°C
Firenze/Peretola 24.0°C
Genova/Sestri 24.0°C
Milano/Linate 24.0°C
Venezia/Tessera 24.0°C
Trieste 28.0°C