• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature eccezionalmente alte nello scorso mese di Luglio

di Marco Rossi
24 Ago 2006 - 12:13
in Senza categoria
A A
temperature-eccezionalmente-alte-nello-scorso-mese-di-luglio
Share on FacebookShare on Twitter

temperature eccezionalmente alte nello scorso mese di luglio 6670 1 1 - Temperature eccezionalmente alte nello scorso mese di Luglio
Non sempre le rilevazioni del satellite coincidono con quelle effettuate dai termometri sparsi sulla superficie terrestre, nelle varie stazioni di rilevamento.

Infatti i sensori satellitari coprono anche quelle ampie zone che non sono accessibili alle nostre osservazioni strumentali superficiali, come, ad esempio, le vaste superfici oceaniche, le zone montuose particolarmente impervie, i Poli, le regioni desertiche, e così via.

Tuttavia, per quanto riguarda il mese di Luglio 2006, anche i sensori termometrici satellitari sono saliti in alto, mostrando un mese più caldo della norma, mediamente, di +0,39°C.

Il massimo scarto lo abbiamo avuto, come spesso capita, nelle industrializzate terre emerse dell’Emisfero Boreale, con +0,73°C rispetto alla norma, mentre il minimo scarto si è avuto sugli oceani dell’Emisfero Australe, con appena +0,11°C.

In verità, gran parte dello scarto termico positivo è dovuto al gran caldo dell’Emisfero nord, ove si è registrato un valore di +0,66°C, mentre su quello sud le temperature sono state quasi normali, con appena +0,12°C, a dimostrazione di come la pesante industrializzazione e l’inquinamento alterino notevolmente il valore termico delle nostre zone.

Forse, se abbiamo estati più calde rispetto al passato, è anche colpa dell’influenza diretta dell’uomo sul clima!

A livello generale, comunque, il mese di Luglio appare come il mese più caldo sul nostro Pianeta addirittura dal Settembre 1999, quando la Terra attraversò un’anomalia positiva di ben +0,44°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giungono-nubi-da-nordovest:-peggiora-su-buona-parte-del-nord.-in-attesa-il-centro-sud

Giungono nubi da Nordovest: Peggiora su buona parte del Nord. In attesa il Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-valanga-sfiora-case,-e-accaduto-in-val-camonica:-video-e-foto

Enorme valanga sfiora case, è accaduto in Val Camonica: video e foto

25 Febbraio 2014
fitte-nevicate-su-alpi-orientali:-alto-adige-in-veste-invernale

Fitte nevicate su Alpi orientali: Alto Adige in veste invernale

9 Aprile 2016
tracollo-delle-temperature-da-mercoledi:-in-vista-cali-di-oltre-10°c!

Tracollo delle temperature da mercoledì: in vista cali di oltre 10°C!

11 Luglio 2016
meteo-napoli-tendera-ad-essere-soleggia,-oggi-qualche-temporale-in-zona

Meteo NAPOLI tenderà ad essere soleggia, oggi qualche temporale in zona

9 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.