L’evoluzione generale: Il primo giorno della nuova settimana porterà un ulteriore miglioramento sui settori occidentali del Centro Nord, complice un cuneo di alta pressione oceanica che si porterà sull’Europa Occidentale. Al Sud e lungo i settori orientali del Centro avremo ancora temporali, complice la circolazione ciclonica in quota presente e in spostamento, lento, verso Sudest.
Per martedì l’ulteriore spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Est favorirà il miglioramento sui settori occidentali della Penisola ma anche al nordest e poi sul medio Adriatico. Avremo ancora qualche temporale al Sud, mentre le temperature riprenderanno ad aumentare lievemente.
Il giro di boa settimanale vedrà la nostra Penisola interessata da un campo di alta pressione che porterà temperature in aumento su tutte le regioni. Tuttavia deboli infiltrazioni instabili inquota potrebbero dar vita a temporali sparsi al Centro Sud, mentre al Nord non si avrebbero fenomeni.
lunedì 28 agosto 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana sarà caratterizzato da cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con ampie schiarite in pianura al mattino. Al pomeriggio avremo invece addensamenti rilevanti lungo l’arco alpino, specie i settori orientali, laddove non si esclude la possibilità di isolati deboli temporali. Altrove non sono attese precipitazioni.
– Centro e Sardegna: cielo irregolarmente nuvoloso anche al Centro, specie al mattino, quando saranno probabili ampie schiarite sui settori tirrenici e la Sardegna. Nubi invece al pomeriggio in zone interne e rilievi, in particolare su Umbria, Marche ed Abruzzo, tuttavia non sono attese nuove precipitazioni.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una giornata segnata da tempo debolmente instabile nelle ore centrali della giornata. Avremo probabili temporali su zone interne e rilievi, specie al primo pomeriggio, su rilievi lucani, Gargano, massiccio della Sila e Aspromonte. Altrove non sono invece attesi fenomeni. Migliora in serata su tutte le regioni.
Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali del Centro Nord.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest.
martedì 29 agosto 2006
– Nord: martedì avremo ancora nubi sparse su tutte le regioni, intense sui rilievi e le zone interne soprattutto al pomeriggio. Tuttavia il tempo è atteso in miglioramento e non sono previste precipitazioni salvo locali piovaschi sui rilievi alpini del Nordest.
– Centro e Sardegna: miglioramento che interesserà anche le regioni centrali, specie i settori tirrenici e la Sardegna dove sono attese locali schiarite al mattino. Al pomeriggio le nubi interesseranno ancora i rilievi e le zone interne del medio Adriatico, senza peraltro apportare fenomeni salvo locali piovaschi sui rilievi marchigiani.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece cielo irregolarmente nuvoloso durante l’intera giornata, tuttavia, salvo possibili locali deboli piovaschi sui rilievi lucani e pugliesi, non sono attese nuove precipitazioni. Dalla serata progressivo miglioramento ad iniziare dalla Sicilia occidentale.
Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente da Ovest.
mercoledì 30 agosto 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con ampi spazi soleggiati sui settori occidentali, laddove non sono attese precipitazioni. Piovaschi potranno invece interessare l’Emilia Romagna già dal mattino, con temporali pomeridiani anche moderati. Qualche fenomeno pomeridiano anche sul Nordest, con locali sconfinamenti fin verso le coste.
– Centro e Sardegna: giornata moderatamente instabile anche al Centro, laddove avremo nubi compatte già dalla tarda mattina, specie su Toscana, Umbria e Marche, con possibili locali temporali. Ulteriore peggoramento al pomeriggio, quando piogge e temporali interesseranno un po’ tutte le regioni. Tempo secco sulla Sardegna.
– Sud e Sicilia: giornata instabile anche al Sud, dove, al cielo irregolarmente nuvoloso del mattino, farà seguito un deciso aumento delel nubi con formazione di temporali, localmente moderati, che andranno ad interessare tutte le regioni ad eccezione della Sicilia. Su quest’ultima si potrebbero avere locali piovaschi solo sui settori orientali.
Temperatura: ancora in aumento su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.