• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Adriatic Effect Snow, di che si tratta? Quando si verifica, neve super

di Mauro Meloni
07 Dic 2017 - 13:12
in Senza categoria
A A
adriatic-effect-snow,-di-che-si-tratta?-quando-si-verifica,-neve-super
Share on FacebookShare on Twitter

Sui Grandi Laghi USA esiste il famoso “Lake Effect Snow”, che avviene quando aria gelida artica irrompe sui vasti bacini lacustri, sollevando in maniera repentina e violenta l’aria più tiepida ed umida presente in superficie. Si assiste così alla rapida genesi di nubi cumuliformi, talvolta consistenti, capaci di scaricare rovesci di neve particolarmente intensi lungo le coste sopravvento ed immediato entroterra.

La zona dei Grandi Laghi Nord-Americani è dunque quella più soggetta a questo tipo di eventi, con coinvolgimento in particolar modo degli Stati di New York, Michigan e l’Ontario. Vi sono in particolare alcune aree denominate “Snow Belt” (letteralmente cintura di neve), a sud e ad est dei Grandi Laghi, dove il fenomeno ricorre più di frequente.

Maggiore è la differenza di temperatura tra l’aria fredda in arrivo e la superficie dell’acqua, maggiori sono i contrasti che determinano la genesi di nuvolosità e conseguenti fenomeni precipitativi nevosi capaci di risultare particolarmente intensi.

Anche il Mediterraneo può essere talvolta capace di simili performance, quando irrompe il vero gelo, sebbene si tratti di eventi molto più rari data la maggiore cronica difficoltà delle masse d’aria gelide continentali a sfondare fin sul Mare Nostrum.

Intenso rovescio di neve su Ancona, in mare: era il 14 dicembre del 2010 e tale evento venne favorito dall'Adriatic Effect Snow esaltato ulteriormente dall'orografia del Monte Conero. A fine evento ci furono accumuli estremamente importanti.

Questo fenomeno si può osservare più facilmente in Adriatico, bacino marittimo esposto direttamente alle irruzioni d’aria gelida d’estrazione russo-siberiana da nord o da nord/est che giungono dai Balcani: da qui il nome di “Adriatic Effect Snow”.

Un evento particolarmente significativo risale al dicembre del 2010 quando, con il mare ancora tiepido in superficie, masse d’aria molto fredda nei bassi strati, originariamente secche, nell’attraversare l’Adriatico, scalzarono l’aria più tiepida dalla superficie, costretta così al repentino sollevamento con la conseguente creazione di quelle turbolenze atte alla formazione di nubi con conseguenti temporali nevosi lungo le aree esposte (fin sulla costa nei momenti d’assenza di vento dal mare al suolo), dalla Romagna fino ai settori settentrionali della Puglia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-13-dicembre:-alta-pressione-e-freddo,-seguono-maltempo-con-neve-bassa-quota

METEO 7-13 dicembre: Alta Pressione e freddo, seguono maltempo con neve bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
finalmente-il-primo-caldo-d’estate,-ecco-quanto-aumenteranno-le-temperature

Finalmente il primo CALDO D’ESTATE, ecco quanto aumenteranno le temperature

30 Maggio 2019
previsioni-meteo:-fine-settimana-infuocato-in-tutta-italia,-temperature-elevatissime
News Meteo

Previsioni meteo: fine settimana infuocato in tutta Italia, temperature elevatissime

26 Luglio 2024
meteo-da-autunno-inoltrato,-ma-l’estate-e-in-agguato

Meteo da autunno inoltrato, ma l’Estate è in agguato

9 Settembre 2019
beirut-sommersa-dalle-inondazioni:-video-scioccante.-allarme-altra-pioggia

BEIRUT sommersa dalle inondazioni: video scioccante. Allarme altra pioggia

11 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.