• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi e tempo instabile colpiscono il Centro Sud. Va meglio al Nord, specie sui settori occidentali

di Ivan Gaddari
25 Ago 2006 - 13:08
in Senza categoria
A A
nubi-e-tempo-instabile-colpiscono-il-centro-sud.-va-meglio-al-nord,-specie-sui-settori-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

nubi e tempo instabile colpiscono il centro sud va meglio al nord specie sui settori occidentali 6678 1 1 - Nubi e tempo instabile colpiscono il Centro Sud. Va meglio al Nord, specie sui settori occidentali
La giornata di ieri ha visto un progressivo cambiamento delle condizioni meteorologiche, specie sulle regioni Settentrionali, laddove abbiamo avuto temporali, localmente forti, sui settori Centro orientali. Segnatamente nella zona dei laghi, Piemonte orientale, Lombardia, Alto Adige, Veneto e Friuli.

Nella notte, l’ingresso di aria più fredda in quota dai quadranti Nord occidentali ha determinato un notevole incremento degli indici d’instabilità su tutto il Nordest, su Romagna, su Toscana, Umbria, Marche e alto Lazio. I temporali hanno difatti segnato queste zone, localmente intensi, con fulminazioni notturne visibili specialmente lungo le zone costiere del medio e alto Tirreno.

Un cambiamento annunciato da giorni, anche se progressivamente sono stati smorzati i fenomeni diffusi disegnati precedentemente. Tuttavia, nonostante questo parziale ridimensionamento, il tempo stabile, soleggiato, caldo, ma non eccessivamente, insomma, piacevole sia al mare che in montagna, verrà sostituito da temporali pomeridiani che investiranno, tra oggi e l’inizio della settimana, molte delle nostre regioni.

La causa, come detto in sede titolare, è da imputare alla vasta area depressionaria che và posizionandosi sull’Europa Centro occidentale e che in queste ore raggiunge il Mar Mediterraneo, seguita da aria fresca dai quadranti Nord occidentali i cui effetti, oltre all’instabilità suddetta, saranno legati al calo termico avvertibile specie sui settori tirrenici maggiormente esposti a questo tipo di correnti.

Si giunge così al tempo previsto per la giornata di oggi, durante la quale assisteremo ad un progressivo spostamento dei fenomeni sui settori orientali del Centro, laddove vi saranno fenomeni, localmente moderati, specialmente durante le ore pomeridiane nelle zone interne o comunque prossime ai rilievi. Le regioni maggiormente colpite saranno Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio orientale, tuttavia qualche fenomeno potrebbe interessare l’Appennino Emiliano Romagnolo e i rilievi toscani.

Migliora invece al Nord, specie sui settori colpiti dai temporali nella giornata di ieri, anche se locali celle temporalesche andranno a svilupparsi tra Veneto, Trentino e Friuli.

Sulle restanti regioni, Sardegna e Sud in genere, il cielo potrà mostrarsi al più irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui rilievi e zone interne, tuttavia non sono attesi fenomeni di rilievo. Qualche temporale interesserà i rilievi della Campania, il Molise e l’Appennino lucano.

Come detto caleranno lievemente le temperature per venti deboli o moderati dai quadranti Nord occidentali.

Concludiamo con i valori termici registrati questa mattina in alcune località della nostra Penisola.

Bari/Palese 20.0°C
Palermo 25.0°C
Reggio Calabria 25.0°C
Alghero 18.0°C
Cagliari 22.0°C
Torino/Caselle 15.0°C
Genova/Sestri 21.0°C
Milano/Linate 17.0°C
Bolzano 14.0°C
Bologna 19.0°C
Venezia/Tessera 17.0°C
Roma/Ciampino 22.0°C
Rome/Fiumicino 22.0°C
Napoli 21.0°C
Pisa 20.0°C
Firenze/Peretola 20.0°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-di-nubi-e-temporali-sparsi.-deciso-miglioramento-da-lunedi

Weekend di nubi e temporali sparsi. Deciso miglioramento da lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violenti-temporali-in-arrivo-dal-nord-africa,-primi-fenomeni-sulla-sicilia

Violenti temporali in arrivo dal Nord Africa, primi fenomeni sulla Sicilia

9 Ottobre 2015
caldo-asiatico:-l’arabia-sorpassa-il-pakistan

Caldo asiatico: l’Arabia sorpassa il Pakistan

13 Maggio 2015
freddo-invernale-che-anticipa-le-mosse:-trend-di-ottobre-costante

Freddo invernale che anticipa le mosse: trend di ottobre costante

28 Ottobre 2010
meteo-estremo-su-catania:-citta-allagata,-poi-grandine.-video

METEO estremo su Catania: città allagata, poi GRANDINE. Video

16 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.