• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 14-20 dicembre, nuove basse pressioni, perturbazioni e aria fredda

di Mauro Meloni
14 Dic 2017 - 18:13
in Senza categoria
A A
meteo-14-20-dicembre,-nuove-basse-pressioni,-perturbazioni-e-aria-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 14 20 dicembre nuove basse pressioni perturbazioni e aria fredda 48986 1 1 - METEO 14-20 dicembre, nuove basse pressioni, perturbazioni e aria fredda

METEO DAL 14 AL 20 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Perturbazioni in successione verso l’Italia. Quella vecchia si è ormai portata verso il Sud, ma una nuova ondata di maltempo colpirà parte del nostro Paese fin da venerdì, preceduta da un energico richiamo di correnti umide di libeccio che saranno causa di un peggioramento già giovedì lungo le regioni tirreniche.

Il trend meteo vedrà quindi condizioni di spiccata variabilità, con il maltempo atteso tra venerdì e sabato che aprirà poi la porta ad una nuova incisiva irruzione fredda artica. Avremo a che fare con precipitazioni intense e diffuse, neve sui rilievi. La fase acuta del maltempo dovrebbe colpire il Centro-Sud.

Il calo termico atteso nel weekend riporterà scenari invernali al seguito della perturbazione. Il meteo migliorerà, tranne su Adriatiche e Sud dove nevicherà a quote via via più basse. Il freddo potrebbe acuirsi ulteriormente nei primi giorni della prossima settimana ed andiamo quindi verso un periodo prenatalizio abbastanza rigido, sebbene in prevalenza soleggiato.

METEO GIOVEDI’ 14 DICEMBRE, PIOGGE SULLE TIRRENICHE
L’avvicinamento della nuova perturbazione sarà preceduto da un flusso sostenuto di correnti di libeccio, che andranno ad impattare verso la Sardegna e le regioni di ponente. Precipitazioni sparse investiranno la fascia tirrenica, in particolare la Toscana settentrionale e poi le aree a ridosso dei rilievi della dorsale appenninica.

Resteranno all’asciutto i settori adriatici, sottovento rispetto al flusso sud/occidentale. Pochi fenomeni anche al Nord, salvo piovaschi sul Levante Ligure e sul Friuli. Attese spruzzate di neve sulle Alpi, localmente più consistenti sui settori confinali ed in Valle d’Aosta a partire dagli 800 metri, localmente anche a quote più basse.

METEO VENERDI’ CON NUOVO MALTEMPO IN ROTTA SULL’ITALIA
La perturbazione entrerà nel vivo, con piogge e temporali ancora concentrati sulle regioni centrali tirreniche, Campania e Sardegna. I fenomeni saranno più intensi su Bassa Toscana, Umbria e Lazio. Piogge più sporadiche lungo le regioni adriatiche e anche tra Romagna e Triveneto, mentre altrove non sono attese precipitazioni di rilievo.

Nuove nevicate sono attese su Alpi di confine e settori orientali dagli 800/1000 metri, ma verso fine giornata la quota neve tenderà a calare per il sopraggiungere d’aria fredda dal Nord Europa. Sabato il grosso del maltempo si porterà verso il Sud ed il medio versante adriatico. Inizierà a dilagare aria più fredda artica e la quota neve sull’Appennino Centrale si porterà sotto i 1000 metri.

NUOVO FREDDO IN VISTA, SARA’ METEO INVERNALE
Temperature in picchiata sul finire della settimana anche se non è in vista alcuna ondata di freddo intenso. L’inverno tornerà assoluto protagonista, a conferma di un mese dicembrino finora contraddistinto da temperature più basse di quelle tipiche del periodo. Il clima si manterrà con freddo pungente anche per parte della prossima settimana

ULTERIORI TENDENZE METEO
La nuova irruzione fredda giungerebbe al seguito della perturbazione attesa fra venerdì e sabato. Oltre al calo termico, avremo il probabile ritorno di nevicate fino in collina, più probabili sulle Adriatiche. Nel complesso, non è però attesa alcuna ondata di rilevante maltempo invernale. Ad inizio settimana prevarrà il bel tempo, anche se le temperature potrebbero ulteriormente calare.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-21-27-dicembre:-ricorrenti-ondate-di-maltempo-e-freddo

METEO 21-27 Dicembre: ricorrenti ondate di MALTEMPO e FREDDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lacuna-ciclonica-mediterranea:-per-ecmwf-l’instabilita-non-mollera-facilmente-la-presa

Lacuna ciclonica mediterranea: per ECMWF l’instabilità non mollerà facilmente la presa

22 Giugno 2009
weekend,-ulteriore-impennata-termica-notturna:-che-tepore!

Weekend, ulteriore impennata termica notturna: che tepore!

27 Novembre 2014
avvezione-calda-africana-e-possente-ciclone-atlantico-si-scontrano-alle-porte-d’europa

Avvezione calda africana e possente ciclone atlantico si scontrano alle porte d’Europa

12 Novembre 2009
meteo-al-30-maggio,-fine-mese-molto-caldo

Meteo al 30 MAGGIO, fine mese MOLTO CALDO

19 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.