METEO DAL 12 AL 18 NOVEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
L’attenzione è ormai puntata sull’imminente vigoroso cambiamento meteo, che ci farà piombare in una nuova fase di maltempo spiccatamente invernale all’inizio della prossima settimana. Una vera e propria fiondata d’aria artica si sta gettando dalla Scandinavia verso il cuore dell’Europa, arrivando ad addossarsi all’Arco Alpino.
Entro la fine della giornata di domenica il fronte freddo valicherà le Alpi, seguito dal dilagare dell’aria artica trasportata da intense correnti settnetrionali. Avremo così un repentino peggioramento, con rapido approfondimento di una nuova struttura depressionaria a partire dal Nord Italia per poi evolvere verso sud.
Il maltempo, dai connotati pienamente invernali, sarà in piena nei primi giorni della settimana. Ad essere più coinvolte saranno le regioni centro-meridionali, con il raffreddamento che spingerà le nevicate per la prima volta in stagione fino a quote piuttosto basse, a tratti in collina lungo la dorsale appenninica. Solo da giovedì andremo verso un miglioramento, ma sarà solo una tregua.
METEO DOMENICA 12 NOVEMBRE, VIA AL PEGGIORAMENTO
L’avvio di giornata sarà piuttosto discreto, a parte una residua instabilità all’estremo Sud, con qualche rovescio più probabile su Sicilia Orientale e Salento. Il meteo andrà gradualmente a peggiorare al Centro-Nord, per effetto del fronte freddo che valicherà le Alpi nel pomeriggio-sera. Avremo nubi e clima uggioso in Val Padana, con rovesci attesi in serata tra Lombardia e Triveneto.
Nevicate interesseranno dapprima le Alpi, con quota in repentino calo. Verso sera le precipitazioni, legate all’intrusione del freddo, raggiungeranno l’Emilia Romagna con neve sui rilievi che si abbasserà repentinamente di quota fino alla collina in nottata. Piogge e rovesci, sempre a giornata, faranno caplino su Toscana, Umbria e Marche e localmente sulle Tirreniche centro-meridionali.
L’evoluzione meteo vedrà il rapido approfondimento di una depressione al Nord alla fine della giornata domenicale. Oltre ai fenomeni già citati e al brusco calo termico a partire dal Settentrione, ci attendiamo un generale rinforzo del vento con burrasca di maestrale in Sardegna e correnti occidentali altrove. In nottata irromperà la Bora in Val Padana ed Alto Adriatico.
METEO LUNEDI’ 12, VORTICE FREDDO SULL’ITALIA CON MALTEMPO
Avvio settimana spiccatamente invernale, con maltempo acuto e venti burrascosi in rotazione antioraria attorno ad un vortice ciclonico posizionato tra Tirreno ed Italia Centrale. L’intrusione del freddo artico porterà un vero e proprio termico, tanto che la protagonista sarà la neve che giungerà fino a quote collinari su parte della dorsale appenninica, specie versanti adriatici.
Nella prima parte di lunedì la neve si spingerà a bassa quota in Emilia, fino a lambire le aree pedemontane di pianura, ed in collina tra Marche ed Umbria. Il maltempo investirà anche il Sud ed le Isole, specie la fascia tirrenica, con rovesci e temporali. Attese nevicate fino a 1000 metri in Sardegna, a quote più elevate oltre i 1400/1600 metri in Appennino.
METEO MARTEDI’ E MERCOLEDI’, MALTEMPO E FREDDO AL CENTRO-SUD
L’energico vortice ciclonico si collocherà sul Tirreno, con precipitazioni che si localizzeranno sui versanti adriatici ed al Sud, mentre andrà del tutto migliorando al Nord, tranne che in Romagna, nonché gradualmente lungo le regioni centro-settentrionali tirreniche. La neve cadrà sui rilievi appenninici, fino a quote attorno ai 600/800 metri sull’Appennino Centrale.
Mercoledì il maltempo insisterà tra Abruzzo, Sud Italia e Sicilia con precipitazioni diffuse ma neve sui rilievi che salirà di quota attorno ai 1200 metri. Qualche sporadico fenomeno insisterà anche su est Sardegna, Basso Lazio, Umbria e Marche. Generali condizioni di bel tempo altrove. Le temperature inizieranno a risalire nei valori massimi, soprattutto laddove splenderà il sole.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Il vortice freddo perturbato si dovrebbe poi definitivamente allontanare dal Sud Italia fra giovedì e venerdì, lasciando il posto al più mite anticiclone che nel frattempo avrà portato meteo già più stabile sul resto della Penisola. Probabilmente si tratterà solo di un breve periodo di bel tempo, con un nuovo peggioramento atteso dal successivo weekend, anche questo con risvolti invernali.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA