• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di grande gelo prima di Natale: due super episodi invernali estremi

di Mauro Meloni
15 Dic 2017 - 20:49
in Senza categoria
A A
ondate-di-grande-gelo-prima-di-natale:-due-super-episodi-invernali-estremi
Share on FacebookShare on Twitter

A dispetto dell’andamento degli ultimi anni, quest’anno dicembre si sta rivelando discretamente freddo e nevoso, insomma in pieno stile invernale. Eppure non bisogna tornare troppo indietro per scovare dei mesi di dicembre rigidi e nevosi: a parte il 2012, le annate 2009 e 2010 avevano visto freddo davvero eccezionale.

Mappa delle anomalie termiche relative al periodo 15-18 dicembre 2010. Gelo polare da battere davvero i denti in varie zone d'Europa e sull'Italia in particolare. Fonte NOAA

A proposito del dicembre 2010, la giornata del 17 dicembre 2010 (giorno nel quale nevicò anche a Roma), con una media termica a livello nazionale di -0.56°C, è stata a lungo la più fredda del nuovo millennio, a pari merito col 1° marzo 2005 e con il 6 febbraio 2012. Tale record è stato battuto lo scorso inverno dal 7 gennaio 2017, con la media di -1.12°C.

Resta comunque un dato davvero straordinario e testimonia le potenzialità notevoli dicembrine. L’ondata di freddo 2010, sebbene inferiore a quella ben più lunga del febbraio 2012, fu leggermente più intensa di quella del dicembre 2009.

A livello di estremi, nel dicembre 2009 si raggiunsero picchi di freddo maggiori, con valori glaciali eclatanti soprattutto al Nord-Est: ben -18°C si misurarono ad Udine (record assoluto), -14°C a Verona, -12.5°C a Venezia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-meteo-ed-evoluzione,-i-perche-del-tempo-che-fa-e-che-fara

Situazione meteo ed evoluzione, i perché del tempo che fa e che farà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi,-confermate-nevicate-con-quota-in-progressivo-calo

Alpi, confermate nevicate con quota in progressivo calo

4 Aprile 2015
capricci-dell’instabilita,-vivacita-temporalesca-ed-acquazzoni-anche-in-val-padana

Capricci dell’instabilità, vivacità temporalesca ed acquazzoni anche in Val Padana

29 Aprile 2011
nel-weekend-caldo-sempre-piu-forte,-da-lunedi-rinfresca-un-po’

Nel weekend caldo sempre più forte, da lunedì rinfresca un po’

26 Luglio 2012
sud-appennino,-prima-neve-fin-sotto-1400-m:-imbiancata-capracotta

Sud Appennino, prima neve fin sotto 1400 m: imbiancata Capracotta

23 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.