• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend inizierà stabile, ma domenica è atteso un diffuso peggioramento

di Ivan Gaddari
27 Nov 2006 - 10:00
in Senza categoria
A A
il-weekend-iniziera-stabile,-ma-domenica-e-atteso-un-diffuso-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 01 dicembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 3 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, salvo nubi all’estremo Sud. Il campo di alta pressione interesserà tutta l’Europa Centro occidentale ed il Mediterraneo, mentre le depressione oceaniche saranno relegate ad alte latitudini.

Depressioni che, sabato, riusciranno a scalfire il muro stabilizzante sul suo lato Nord occidentale ed una ondulazione ciclonica si accingerà a raggiungere Francia e Penisola Iberica. Le nostre regioni saranno ancora interessate da tempo stabile, tuttavia s iregistrrà un primo aumento delle nubi sui settori occidentali del Centro Nord.

Nubi che, in seno ad un profondo minimo di pressione in viaggio verso il Tirreno passando per la Francia, determineranno un netto peggioramento del tempo domenica, specie al Nord e Centro lato Tirrenico. Vi saranno piogge diffuse, localmente intense, ma le nubi si porteranno gradualmente su tutte le regioni.

venerdì 01 dicembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da condizioni di tempo stabile su tutte le regioni. Il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso e si potranno ancora registrare densi banchi di nebbia al primo mattino e durante la notte.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo una giornata sostanzialmente soleggiata, al più locali addensamenti potrebbero interessare la Sardegna meridionale e i rilievi del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo nubi sparse su Sicilia Sud orientale e Calabria ionica, laddove non escludiamo la possibilità di deboli piovaschi. Altrove avremo prevalenza di cileo poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su Puglia meridionale e Gargano. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole dai quadranti orientali.

sabato 02 dicembre 2006
– Nord: atteso un generale aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali laddove, nel corso del pomeriggio, è atteso un modesto peggioramento con precipitazioni a carattere sparso. Piogge che, in serata, potranno interessare buona parte del Nordovest, con nevicate sui rilievi oltre i 1500 m di quota. Altrove nubi in deciso aumento ma assenza di precipitazioni.

– Centro e Sardegna: nubi che, dopo una mattinata stabile e soleggiata su tutte le regioni, aumenteranno ad iniziare dalla Sardegna e la Toscana, con possibili deboli piovaschi sulla costa occidentale dell’Isola in tarda serata. Altrove nubi sparse, in aumento durante le ore nottrune. Ma non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il tempo sarà sostanzialmente stabile e soleggiato su buona parte delle regioni per l’intera giornata. Locali addensamenti potranno ancora interessare la Sicilia Nord orientale al mattino ed il primo pomeriggio, allorquando non si esclude la possibilità di deboli precipitazioni.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole in rotazione dai quadranti meridionali.

domenica 03 dicembre 2006
– Nord: avremo una domenica segnata da condizioni di maltempo su tutte le regioni, con precipitazioni diffuse, localmente di moderata intensità su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale. Al pomeriggio i fenomeni aumenteranno d’intensità anche sulle restanti regioni orientali. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500 m di quota.

– Centro e Sardegna: tempo in deciso peggioramento anche al Centro, specie su Sardegna Toscana e Lazio, laddove avremo precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense. Piogge che, al pomeriggio, raggiungeranno anche le regioni del medio Adriatico, tuttavia con minore intensità. La neve cadrà sugli Appennini oltre i 1800 m.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento delle nubi al pomeriggio ad iniziare dalle coste tirreniche e la Sicilia. Tuttavia le precipitazioni interesseranno soltanto appunto l’Isola maggiore e la costa napoletana. Altrove prevalenza di tempo secco.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.

il weekend iniziera stabile ma domenica e atteso un diffuso peggioramento 7507 1 2 - Il weekend inizierà stabile, ma domenica è atteso un diffuso peggioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-freddo-e-in-arrivo-sugli-states

Il Grande Freddo è in arrivo sugli States

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
con-dicembre-arrivera-il-freddo

Con dicembre arriverà il freddo

26 Novembre 2014
meteo-firenze:-domenica-di-bel-tempo,-poi-peggiora

Meteo FIRENZE: Domenica di bel tempo, poi PEGGIORA

4 Febbraio 2018
meteo-cagliari-oggi-sole,-ma-poi-cambia,-in-settimana-piovaschi

Meteo CAGLIARI oggi sole, ma poi cambia, in settimana piovaschi

10 Giugno 2018
usa,-inverno-finito?-neanche-per-idea…

USA, INVERNO FINITO? Neanche per idea…

8 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.