• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora un pomeriggio favorevole ai fulmini sulle aree interne e montuose

di Mauro Meloni
26 Lug 2006 - 17:33
in Senza categoria
A A
ancora-un-pomeriggio-favorevole-ai-fulmini-sulle-aree-interne-e-montuose
Share on FacebookShare on Twitter

Ultima immagine SAT sul campo del visibile. Celle temporalesche tondeggianti anche quest'oggi in sviluppo diffusamente sui monti. Fonte: www.eumetsat.int
I fulmini sono diventati i veri protagonisti degli ultimi giorni, causa intrusione d’aria moderatamente instabile in quota. E purtroppo stanno anche provocando numerose vittime, l’ultima ieri in una spiaggia del Cagliaritano.

Persiste nel contempo il dominio dell’Anticiclone nord-africano, caratterizzato da geopotenziali moderatamente elevati in quota e schiacciamento della colonna d’aria verso il basso, con conseguente riscaldamento.

Dove le zone al momento maggiormente interessate dai temporali? Nelle ultimissime ore i temporali hanno trovato terreno particolarmente favorevole allo sviluppo sulla Liguria, in particolare le zone appenniniche di levante con caduta di scariche elettriche superiore ad 80 in mezz’ora. In quest’area si rilevano gli indici d’instabilità fra i più elevati di tutto il territorio nazionale.

Nell’ultima ora sono caduti quasi 3000 fulmini, a fronte dei circa 5000 fulmini caduti da inizio giornata. Temporali a fondoscala anche sulla Corsica, altrove invece sull’Appennino e sulle isole maggiori temporali meno attivi o ancora allo stadio iniziale di sviluppo.

Nel corso delle prossime ore l’attività elettrica aumenterà notevolmente in gran parte della catena Appenninica. Per via delle correnti nord-orientali in quota, è possibile lo sconfinamento di qualche cella temporalesca anche per la giornata di oggi fin sui litorali del Lazio, la Campania e il nord della Calabria. Il rombo dei tuoni in avvicinamento costringerà ad un fuggi fuggi generale su molte spiagge.

Per quanto concerne il campo termico, le massime che si stanno raggiungendo in queste ore sono pressoché analoghe a quelle rilevate nella giornata di ieri, con locali aumenti. I valori più elevati, come accade da 10 giorni a questa parte, si stanno raggiungendo sul nord, la Toscana, la Sardegna e le aree interne del centro. Fino alle 15, questi alcuni valori massimi registrati:

Firenze +38°C
Decimomannu +36°C
Ferrara +36°C
Grottaglie +35°C
Guidonia +35°C
Treviso Istrana +35°C
Udine +35°C
Ronchi Legionari +35°C
Cagliari +34°C
Bologna +34°C
Foggia Amendola +34°C
Verona +34°C
Parma +34°C
Pisa +34°C
Aviano +34°C
Roma Urbe +34°C
Ciampino +34°C
Latina +34°C
Viterbo +34°C
Reggio Calabria +34°C
Vicenza +34°C
Capo Caccia +34°C
Alberga +34°C
Alghero +34°C

Brevi cenni all’evoluzione

L’Anticiclone nord-africano subirà un parziale decadimento già nel corso delle prossime 24 ore, con caduta dei geopotenziali più evidente sul nord Italia, ove transiterà nella giornata di venerdì un fronte a carattere temporalesco che apporterà un significativo refrigerio sulle Alpi, Prealpi e zone di alta pianura interessate dai fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-giornata,-alte-temperature.-ma-un-lieve-calo-raggiungera-il-nord-in-serata

Nuova giornata, alte temperature. Ma un lieve calo raggiungerà il Nord in serata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diffusa-instabilita,-in-attesa-del-freddo-di-pasquetta.-speciale-previsioni-regionali

Diffusa instabilità, in attesa del freddo di Pasquetta. Speciale previsioni regionali

23 Marzo 2008
non-solo-rinfrescata-sul-medio-termine,-ma-sostanziale-variazione-delle-correnti-in-quota.-crollano-i-geopotenziali-in-area-mediterranea

Non solo rinfrescata sul medio termine, ma sostanziale variazione delle correnti in quota. Crollano i geopotenziali in area mediterranea

7 Luglio 2004
ondata-di-freddo-sulle-alpi-orientali,-meteo-con-pochi-precedenti-in-passato

Ondata di freddo sulle Alpi Orientali, meteo con pochi precedenti in passato

30 Aprile 2019
perturbazione-al-sud,-in-atto-forti-temporali.-situazione-in-netto-miglioramento-al-centro-nord

Perturbazione al Sud, in atto forti temporali. Situazione in netto miglioramento al Centro Nord

6 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.