• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo torrido e caldo afoso. Quando si soffre di più? Scopriamo cosa cambia

di Mauro Meloni
21 Lug 2017 - 19:09
in Senza categoria
A A
caldo-torrido-e-caldo-afoso.-quando-si-soffre-di-piu?-scopriamo-cosa-cambia
Share on FacebookShare on Twitter

Il caldo che il nostro corpo percepisce non varia solo in funzione della temperatura, ma è strettamente connesso all’umidità. Quando si crea il mix di alte temperature e di elevati tassi di umidità, il calore avvertito sarà molto più alto (specie nelle grandi città ed in assenza di vento). E’ quello che sta accadendo in questi giorni di gran calura: quando il caldo raggiunge livelli elevati, nel linguaggio che ci viene propinato dai media è peraltro assai diffuso il concetto di temperatura percepita.

Spesso questi valori vengono diffusi al grande pubblico come se fossero stati misurati dai termometri, quando invece non sono altro che il risultato del fattore combinato di temperatura reale sommata all’alta umidità. E’ giusto diffondere le temperature percepite al posto di quelle realmente misurate dagli strumenti? A nostro avviso no, se l’informazione non viene compresa in modo corretto e si crea confusione.

Caldo torrido non è il superlativo assoluto di caldo, ma è la definizione di caldo secco. E’ bene evidenziare che il caldo torrido è quindi accompagnato da bassi tassi d’umidità, mentre quello afoso è accompagnato da elevati tassi d’umidità. Solo quest’ultimo può divenire insopportabile con temperature percepite ben più alte di quelle reali. La sensazione di afa è dovuta ad una serie di fattori, tra cui la temperatura dell’aria e l’umidità relativa.

Indice Humidex.

 L'Heat Index o indice di calore, con le temperature percepite dal corpo umano in relazione all'umidità.

In queste condizioni, considerando che viene ostacolata l’evaporazione del sudore, la temperatura del corpo umano tende a salire con possibili colpi di calore, nel caso vengano superati valori estremi. Sono stati creati vari metodi differenti per evidenziare la temperatura percepita dal corpo, in base all’umidità, e non quella reale. I tre più diffusi indici sono l’Heat Index / Apparent Temperature (Steadman, 1979), Summer Simmer Index (Pepi, 1987) e l’Humidex (introdotto originariamente in Canada, 1965). Il più famoso ed utilizzato è l’indice di calore (Heat Index).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-tropicale-in-italia:-temporali-in-atto-al-nord.-molto-caldo-nel-resto-del-paese

Meteo tropicale in Italia: temporali in atto al Nord. Molto caldo nel resto del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana,-ciclone-mediterraneo-scatenera-super-maltempo

Meteo prossima settimana, Ciclone Mediterraneo scatenerà super maltempo

26 Settembre 2015
continua-la-fase-meteo-fredda-ed-a-tratti-nevosa:-forti-nevicate-in-atto-in-emilia-e-in-romagna

Continua la fase meteo fredda ed a tratti nevosa: forti nevicate in atto in Emilia e in Romagna

23 Febbraio 2005
libano-in-fiamme-da-giorni,-e-una-vera-catastrofe

Libano in fiamme da giorni, è una vera catastrofe

17 Ottobre 2019
botti-meteo-di-fine-inverno,-si-accende-la-spia-dei-contrasti-termici

Botti meteo di fine Inverno, si accende la spia dei contrasti termici

13 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.