• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ISCHIA, un forte terremoto nel 1883 causò 2.313 vittime. Crollò l’80% delle abitazioni

di Redazione Mtg
22 Ago 2017 - 07:43
in Senza categoria
A A
ischia,-un-forte-terremoto-nel-1883-causo-2313-vittime.-crollo-l’80%-delle-abitazioni
Share on FacebookShare on Twitter

forte terremoto nel 1883 casamicciola 48107 1 1 - ISCHIA, un forte terremoto nel 1883 causò 2.313 vittime. Crollò l'80% delle abitazioni

Ischia è conosciuta in tutto il Mondo soprattutto dal Dopo Guerra, frequentatissima dagli americani prima, ora da un turismo che ha origini diffuse da tutto il Pianeta. Nel Dopo Guerra, come anche Napoli, divenne scenario di pellicole cinematografiche che hanno fatto la storia del Cinema, e che ancora oggi vengono apprezzate per la qualità delle opere.

Ma Ischia come altre aree d’Italia, patisce gli effetti della sismicità dei suoli, ed il terremoto avvenuto nella tarda serata di lunedì 21 agosto ne è una conferma.

Era sempre una tarda serata estiva, quando il 28 luglio 1883 un violento sisma colpì la località l’isola d’Ischia, con probabile epicentro nella zona di Casamicciola.

La scossa tellurica, di tipo sussultorio e ondulatorio fu stimata in 13 secondi e nell’epicentro ebbe una potenza del X grado della scala Mercalli, ormai in disuso.
La magnitudo successivamente calcolata in scala Richter fu di un 5.8.

Il terremoto causò la quasi totale distruzione del centro abitato di Casamicciola.

Le vittime di quel sisma, sulla popolazione complessiva, ebbero gli effetti di un cataclisma: a Casamicciola, che all’epoca aveva circa 4.300 abitanti, i morti furono quasi la metà della popolazione, ben 1.784. Crollò circa l’80% delle abitazioni, mentre le rimanenti furono seriamente danneggiate.

Nell’Isola si ebbero 2.313 vittime.

Non c’è da stupirsi per il numero di vittime e danni per un simile terremoto, all’epoca non vi era prevenzione e conoscenza come c’è oggi dei sismi.

Immagine di Casamicciola 10 anni dopo, nel 1893. Fonte wikipedia.org.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-napoli:-arriva-l’ondata-di-caldo,-afa-persistente

Meteo NAPOLI: arriva l'ondata di caldo, afa persistente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
richiamo-mite-e-umido-nelle-marche,-prima-delle-grandi-piogge-e-del-ritorno-di-un-po’-di-freddo

Richiamo mite e umido nelle Marche, prima delle grandi piogge e del ritorno di un po’ di freddo

8 Aprile 2005
meteo-italia-oggi-10-ottobre,-avanzano-forti-piogge.-ecco-le-zone-coinvolte

Meteo Italia oggi 10 ottobre, avanzano forti piogge. Ecco le zone coinvolte

10 Ottobre 2018
grande-neve-sul-lago-verbano-(maggiore).-anche-l'alto-piemonte-gode-finalmente-di-una-copiosa-nevicata

Grande neve sul Lago Verbano (Maggiore). Anche l'Alto Piemonte gode finalmente di una copiosa nevicata

30 Gennaio 2006
anche-oggi-sara-il-caldo-l’elemento-essenziale,-mentre-crescera-leggermente-l’instabilita-al-nord

Anche oggi sarà il caldo l’elemento essenziale, mentre crescerà leggermente l’instabilità al Nord

1 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.