• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi definitiva dell’uragano Ophelia: l’incredibile serie di record

di Ivan Gaddari
28 Ott 2017 - 16:53
in Senza categoria
A A
analisi-definitiva-dell’uragano-ophelia:-l’incredibile-serie-di-record
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche giorno fa l’ente statunitense del NOAA ha pubblicato una relazione dettagliata – realizzata dall’esperto meteorologo Tom Di Liberto – sullo straordinario uragano Ophelia.

In un anno passato alla storia perché ricchissimo di incredibili cicloni, Ophelia è entrato a pieno diritto nell’elenco di eventi rari. Sicuramente ha segnato un record perché un ciclone così intenso in quell’area dell’Atlantico non s’era mai visto.

Ricordiamo che si è sviluppato e rafforzato nell’Oceano Atlantico orientale, dove le tempeste raramente si trasformano in uragani. La sua genesi è avvenuta l’11 ottobre in acque moderatamente calde, ma di certo non eccezionalmente calde. Nel frattempo, le temperature dell’aria erano più fredde del normale ed è stato questo contrasto che ha fornito l’energia necessaria all’intensificazione di Ophelia.

Le anomalie delle acque superficiali oceaniche nel periodo 9-15 ottobre (raffronto col trentennio 1985-2012).

Il 14 ottobre diventava un grande uragano con venti sino a 115 mph: è stato l’uragano più inteso nel quadrante orientale dell’Atlantico. Ha anche rappresentato il 10° ciclone tropicale consecutivo – da Franklin a Ophelia – a raggiungere lo status di uragano atlantico e in tal senso ha eguagliato il record australiano per la prima volta dal 1893! Quasi! Quando Ophelia si è avvicinato all’Irlanda ha perso le caratteristiche tropicali trasformandosi in un fortissimo ciclone extra-tropicale delle medie latitudini. Ma appena 12 ore prima di travolgere l’Irlanda Ophelia era ancora un uragano!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-inizio-settimana,-qualche-precipitazione-in-arrivo.-le-aree-coinvolte

Meteo inizio settimana, qualche precipitazione in arrivo. Le aree coinvolte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-al-nord-e-al-sud,-stabile-al-centro.-in-serata-qualche-rovescio-su-isole

Nubi al nord e al sud, stabile al centro. In serata qualche rovescio su isole

30 Settembre 2008
istanbul:-da-tromba-marina-a-tornado.-danni-in-alcuni-quartieri,-ecco-il-video

Istanbul: da tromba marina a tornado. Danni in alcuni quartieri, ecco il video

5 Agosto 2014
maltempo-con-neve-su-alpi-e-piogge-altrove,-nel-week-end-ancora-instabile

Maltempo con neve su Alpi e piogge altrove, nel week-end ancora instabile

15 Novembre 2013
fin-da-oggi-primi,-intensi-temporali:-ecco-su-quali-regioni

Fin da oggi primi, intensi temporali: ecco su quali regioni

2 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.