• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO: stima temperatura capoluoghi del super CALDO di fine Agosto. Potrebbe essere di rilevanza storica.

di Redazione Mtg
23 Ago 2017 - 06:06
in Senza categoria
A A
meteo:-stima-temperatura-capoluoghi-del-super-caldo-di-fine-agosto-potrebbe-essere-di-rilevanza-storica.
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ondata di caldo fine agosto potrebbe fare storia 48112 1 1 - METEO: stima temperatura capoluoghi del super CALDO di fine Agosto. Potrebbe essere di rilevanza storica.

Abbiamo ancora altre elaborazioni meteo sull’ondata di caldo che si prospettata per l’ultima parte di agosto, e i dati designano che potrebbe assumere potenza di rilevanza storica per la terza decade di agosto.
Infatti inizia ad emergere (ma già lo avevamo osservato) la possibilità che in alcune località i valori termici salgano a temperature persino prossime a quella avute ai primi di agosto. Ma attenzione, non dovrebbero superarle.
Non sono prevedibili record storici di temperatura da indicare nel dettaglio, non solo perché siamo ancora distanti dall’evento alcuni giorni, ma soprattutto perché è una previsione di meteo estremo, ovvero di insolite condizioni meteorologiche con margini di errore più ampi del solito.
Anche oggi proponiamo una mappa con gli estremi termici per aree geografiche. Mentre a fine analisi pubblichiamo le nostre prime stime sui valori estremi per capoluoghi di provincia.

meteo ondata di caldo fine agosto potrebbe fare storia 48112 1 2 - METEO: stima temperatura capoluoghi del super CALDO di fine Agosto. Potrebbe essere di rilevanza storica.

CALDO STRAORDINARIA INTENSITA’
Quel che appare impressionante è il ripetersi continuo per tutta l’Estate 2017 di ondate di calore di straordinaria intensità verso l’Italia e le regioni del Mar Mediterraneo. Mentre in questa parte del mese, l’anomalia adesso più grave è che un’ondata di calore così robusta si verifichi verso la fine di agosto, con marginale possibilità che possa estendersi anche ai primi giorni di settembre.

PRECEDENTI ONDATE DI CALORE FUORI STAGIONE RECORD
Lo ricorderemo in tutte le analisi, per evidenziare che anche in passato ci sono state ondate di caldo di straordinaria intensità, persino in pieno mese di settembre.
Ebbene, tra il 5 e il 9 settembre 1946 si ebbe una fortissima ondata di calore, e una successiva avvenne attorno alla metà del mese. La prima portò in alcune località del Sud Italia la temperatura sino a 45°C, mentre a Roma si ebbe un valore massimo estremo di ben 40°C a Ciampino, mentre 38°C a Napoli Capodichino.

RAFFORZATI I PICCHI ESTREMI AL NORD ITALIA
Ondate di calore tardive possono innalzare la temperatura anche nel Nord Italia, ma abbiamo difficoltà a reperire valori estremi elevati come quelli previsti. Oggi abbiamo stime estreme che raggiungerebbero i 40°C in Emilia Romagna, in 37-38°C a Milano.
Questi sono valori da record storico, o prossimi per la 3° decade di agosto, che vede in media una decadenza dell’estate al Nord Italia.

CLIMA DEL SAHARA AGGRESSIVO
Il deserto del Sahara è molto più vicino all’Italia di quanto sia nel nostro immaginario. Non a caso gli scienziati parlano da anni di rischio di desertificazione di parte del nostro Paese. Non vi stiamo dicendo che avremo il deserto in casa a breve, perché i cambiamenti climatici così severi avvengono in alcuni decenni (?!), ma in questi anni appaiono accelerati e non definibili.
Per intenderci, non sappiamo se un certo trend che si osserva sarà il nuovo clima, oppure se fa parte di una fase climatica temporanea, anche se in un contesto generale il clima sta cambiando rapidamente in tutto il Pianeta.

40 GRADI AL SUD IN SETTEMBRE NON SONO UN RECORD STORICO
A settembre al Sud Italia e nelle Isole Maggiori i 40°C nel mese di settembre sono un valore misurato più volte nel passato. Ma attenzione, ciò è avvenuto in condizioni meteorologiche straordinarie.

INCOMBE L’AUTUNNO IN PARTE DELL’EUROPA
Un’ondata di freddo inusuale (non da neve in pianura) dovrebbe interessare la parte nordorientale dell’Europa e la Scandinavia, mentre per tutta l’Estate le perturbazioni oceaniche, quelle che portano le grandi piogge autunnali in Italia, sono state attive più della media in Europa del Nord ed in Russia europea.
Insomma, l’autunno sarebbe pronto a venirci addosso, sempre che l’aria che viene dal Sahara lasci spazi di manovra anche nel Mediterraneo centro occidentale, e che in Oceano Atlantico non cambi la circolazione atmosferica, e ciò non è escludibile.

L’ORIGINE DELLE ANOMALIE CLIMATICHE
Le ondate di caldo di questa estate sono state in parte innescate da una grave anomalia che si è attivata nella regione a nord dell’Equatore. L’anomalia dovrebbe proseguire ancora per altre due settimane almeno.

IN CONCLUSIONE
Le ultime previsioni dei Centri Meteo che diffondono i modelli matematici, prospettano un sensibile refrigerio per i primi giorni di settembre, ma anche la possibilità di avere temporanee avvezioni pre-frontali di aria calda dal Sahara dirette verso Sardegna, Sicilia e Sud Italia.
In sostanza, un fronte perturbato proveniente dalla Spagna potrebbe nei primi giorni di settembre spingere temporaneamente verso l’Italia aria caldissima dal Sahara, ma sarebbe un evento di breve durata, ma con un caldo insolito rispetto alla media di questi eventi, ciò perché tutto il contesto climatico della zona è più caldo della norma.

Temperature massime settimanali capoluoghi italiani
Sanluri 41°C
Terni, Foggia, Benevento e Oristano 40°C

Prato, Firenze, Bologna, Ferrara, Rovigo, Catania, Viterbo, Modena e Arezzo 39°C

Forlì, Pistoia, Reggio nell’Emilia, Parma, Piacenza, Mantova, Padova, Roma, Villacidro, Grosseto, Nuoro, Olbia, Vercelli, Rieti, Siena, Sassari, Cremona e Trieste 38°C

Alessandria, Milano, Novara, Asti, Cagliari, Frosinone, Lodi, Caserta, Vicenza, Carbonia, Pavia, Ascoli Piceno, Monza, Cesena, Iglesias, Verona, Salerno e Torino 37°C

Avellino, Caltanissetta, Taranto, Treviso, Brescia, Perugia, Ravenna, Latina, Agrigento, Gorizia, Isernia, Crotone, Lucca, Tortolì, Como e Bergamo 36°C

Catanzaro, Reggio di Calabria, Napoli, Matera, Barletta, Macerata, Cuneo, Tempio Pausania, Urbino, Pordenone e Lecco 35°C

Palermo, Pisa, Teramo, Bolzano, Verbania, Cosenza, Lanusei, Venezia, Udine, Varese, Andria, Biella, Pescara, Potenza, Trani, Chieti, Enna, Lecce e Massa 34°C

Aosta, Rimini, Carrara, Ragusa, Trento, Campobasso, L’Aquila e Sondrio 33°C

Genova, Siracusa, Ancona, Fermo, La Spezia, Messina, Pesaro, Bari e Vibo Valentia 32°C

Savona, Brindisi, Belluno, Imperia, Trapani e Livorno 31°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canada,-devastanti-incendi-e-il-fumo-arriva-sino-in-europa!

Canada, devastanti incendi e il fumo arriva sino in Europa!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-d’inizio-settimana:-sfuriata-davvero-notevole,-ma-le-precipitazioni?-sara-neve-fin-sulla-costa?

Gelo d’inizio settimana: sfuriata davvero notevole, ma le precipitazioni? Sarà neve fin sulla costa?

4 Marzo 2011
fresco-ed-instabilita-alle-porte,-da-domani-meteo-in-peggioramento

Fresco ed instabilità alle porte, da domani meteo in peggioramento

11 Giugno 2008
italia-in-balia-di-un’ampia-depressione-atlantica

Italia in balia di un’ampia DEPRESSIONE ATLANTICA

28 Aprile 2014
domenica-primi-cenni-di-crisi-anticiclonica.-in-quanti-diranno-“finalmente”?-e-quanti-“che-peccato”?

Domenica primi cenni di crisi anticiclonica. In quanti diranno “finalmente”? E quanti “che peccato”?

18 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.